Salute

Alimenti: pasta 'mon amour', per 44% italiani consumo quotidiano

Roma, 23 ott. (Adnkronos Salute) - La quasi totalità degli italiani ama la pasta e ben il 44% di loro la consuma quotidianamente. E' quanto emerge dall'indagine 'Gli italiani e la pasta' condotta da Doxa, in vista del World Pasta Day 2014, che si svolgerà domani a Buenos Aires.

Parliamo, quindi, di circa 26 milioni di nostri connazionali che tutti i giorni portano sulla tavola un bel piatto di pasta fumante per tutta la famiglia. Una tradizione, quindi, che resiste nonostante i cambiamenti della società, dei consumi e dei costumi.

La pasta rappresenta, infatti, ancora il momento di convivialità e socialità per eccellenza ed è consumata non solo fra le quattro mura domestiche ma anche fuori: il 46% degli intervistati la mangia solo in casa, ma sono ancor di più (50%) coloro che la mangiano sia in casa che fuori.

Ma chi sono gli 'Heavy users' di pasta, ovvero quel 69% di italiani che la consumano almeno 4 giorni alla settimana? Per una volta si può proprio parlare di un alimento veramente trasversale in quanto piace davvero a tutti gli italiani, di ogni fascia d’età, uomini e donne, di ogni parte d’Italia, con percentuali che differiscono di pochissimo, solo qualche lieve accentuazione al Centrosud Italia e nella fascia socio-economica inferiore della popolazione.

Gli italiani confermano, inoltre, di avere ben recepito e immagazzinato i consigli delle tante campagne di educazione alimentare degli ultimi anni sull’importanza della dieta mediterranea e, in particolare, della pasta: la porzione media, infatti, portata in tavola dagli italiani è leggermente inferiore ai 90 grammi, perfettamente in linea con quanto consigliato dai nutrizionisti.

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us