Salute

Alimenti: occhio ad allergia al melone, mix con reattività a pollini

Roma, 4 lug. (AdnKronos Salute) - Nella stagione estiva si torna a mangiare il melone (Cucumis melo), ma questo dolce frutto nasconde qualche insidia. Esistono casi di reazioni allergiche a questa frutta, con edema delle labbra e della bocca che si manifestano immediatamente o al massimo entro una mezz'ora o un'ora dal contatto con l'alimento. Lo spiega l'allergologo Renato Ariano della rete di monitoraggio Aaito (Associazione allergologi e immunologi territoriali e ospedalieri), associazione che dedica a questo problema un approfondimento sul sito pollinieallergia.net.

" Possono comparire anche altri sintomi, come orticaria diffusa o diarrea, ma di solito non si osservano sintomi più gravi. Molto spesso queste reazioni sono dovute a una cross reattività con allergeni pollinici ai quali il soggetto era già sensibilizzato. Secondo alcuni autori, in questi soggetti si riscontra una maggiore percentuale di asmatici e vi è recentemente un incremento nella frequenza di sensibilizzazioni a pollini arborei (come l'olmo) e la composite (ambrosia)", spiegano gli allergologi.

Possono anche entrare in gioco allergie nei confronti di altri tipi di frutta, come la pesca. Un'altra delle cause che possono essere responsabili di queste reazioni sono le profiline, dei panallergeni presenti nel regno vegetale. Molte reazioni allergiche alla frutta sono dovute alle profiline che sono condivise dai pollini degli alberi e delle piante infestanti, oltre che nella frutta.

"Circa un terzo delle allergie da polline sono dovute alle profiline - proseguono gli specialisti dell'Aaito - e questi stessi soggetti possono manifestare sintomi dopo aver mangiato non solo il melone, ma anche l'anguria, gli agrumi, pomodori e banana. Il soggetto allergico alle profiline spesso presenta skin prick test positivi nei confronti degli estratti di graminacee o betulla, ma anche della parietaria, dell'olivo e delle composite".

Di solito le profiline rappresentano gli allergeni minori dei pollini, in quanto sensibilizzano meno del 50% degli allergici a una determinata specie. Possono invece rappresentare degli allergeni maggiori (ovvero sensibilizzano oltre il 50% dei pazienti) in alcuni alimenti allergenici di origine vegetale. La prevalenza di sensibilizzazione oscilla tra il 20 e il 30% nei soggetti allergici alla betulla, alle graminacee e all'ambrosia.

"Siccome le profiline sono presenti nei pollini di numerose piante, ma anche in numerosi alimenti di origine vegetale, una sensibilizzazione allergica verso una profilina, a causa della elevata similitudine tra le diverse profiline, può portare di cross-reattività tra parecchi pollini alimenti". Questo fenomeno è molto frequente, avvertono gli allergologi.

4 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us