Salute

Alimenti: nuove norme celiachia, cosa cambia in etichetta cibi gluten free

Roma, 22 lug. (AdnKronos Salute) - Da fine luglio cambiano le etichette dei cibi 'gluten free'. Pasta, pizza, pane, biscotti e alimenti per celiaci ormai dovranno riportare in etichetta "diciture quali 'adatto alle persone intolleranti al glutine' oppure 'adatto ai celiaci', che però non potranno assolutamente essere inserite come singola informazione, ma solo e soltanto in presenza della indicazione 'senza glutine' o 'gluten free'". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Sabina Rubini, biologa ed esperta in sicurezza degli alimenti Studio Abr.

La celiachia è una malattia permanente su base infiammatoria dell'intestino tenue caratterizzata dalla distruzione della mucosa di questo tratto intestinale, ricorda il ministero della Salute. E' causata da una reazione autoimmune al glutine, la frazione proteica alcol-solubile di alcuni cereali quali grano, orzo, segale.

"Il 20 luglio 2016 il regolamento Ce n.41/2009, che sino a oggi ha disciplinato relativamente alla composizione e all’etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine, risulta abrogato. Pertanto dal 20 luglio le disposizioni sull’assenza di glutine o il suo contenuto molto ridotto negli alimenti per celiaci verranno mantenute in vigore dal regolamento Ue 828/2014", precisa l'esperta.

Ma concretamente quali sono le novità che potremo osservare sul prodotto in vendita? "La nuova norma introduce, a completamento delle informazioni sull’alimento, diciture quali 'adatto alle persone intolleranti al glutine' oppure 'adatto ai celiaci', in presenza della indicazione 'senza glutine' o 'gluten free'. Questo per una maggiore trasparenza a vantaggio del consumatore, il quale invece potrà distinguere un alimento che sia espressamente prodotto, preparato o lavorato per ridurre il tenore di glutine di uno o più ingredienti", oppure "un prodotto al cui interno siano stati sostituiti gli ingredienti contenenti glutine, con altri che ne sono naturalmente privi, mediante le diciture 'specificamente formulato per celiaci' oppure 'specificamente formulato per persone intolleranti al glutine'".

Un alimento con ingredienti naturalmente privi di glutine infine, come specifica la legislazione, "dovrebbe poter recare un'etichetta indicante l'assenza di glutine, in conformità alle disposizioni del regolamento, purché però siano sempre rispettate le condizioni generali sulle pratiche leali di informazione. Del resto, cosa più importante, le informazioni non dovrebbero mai indurre in errore il consumatore, suggerendo ad esempio che l'alimento possieda caratteristiche particolari quando in realtà tutti gli alimenti analoghi possiedono le stesse caratteristiche, inducendolo in questo modo a un acquisto che non gli garantisca la giusta trasparenza", conclude Rubini.

22 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us