Salute

Alimenti: Nomisma, dal 2000 per italiani -1,5 kg frutta e verdura l'anno

Roma, 16 gen. (AdnKronos Salute/Labitalia) - Dal 2000 a oggi gli italiani hanno 'rinunciato' a consumare quasi 1.700 tonnellate di frutta e verdura, pari a 17 chili di consumi di frutta e verdura freschi pro capite, una media di 1,5 kg in meno ogni anno. E' quanto emerge da un'analisi di Nomisma, pubblicata sulla newsletter mensile dell'Istituto. Il 2014 - secondo la 'fotografia' scattata - restituisce un ulteriore allarme. I consumi ortofrutticoli freschi si sono fermati a 130,6 kg pro capite, equivalenti a non più di 360 grammi al giorno. Nel 2000 il consumo era pari a 400 grammi al giorno. La contrazione più forte riguarda la frutta (-15%) rispetto alla verdura (-6%).

Un dato che deve allarmare, tenuto conto che l'Organizzazione mondiale della sanità stima una forte correlazione tra scarso consumo di frutta e verdura e malattie. Emerge dall'analisi Nomisma come in Italia solo il 18% della popolazione di età superiore ai 3 anni consumi ogni giorno 4 porzioni di frutta e verdura. La Spagna è l'unico tra i Paesi europei in linea con le raccomandazioni Oms (490 grammi al giorno), mentre Francia e Regno Unito (rispettivamente con 223 grammi e 273 grammi al giorno) presentano un dato inferiore a quello del Belpaese.

Considerando il trend a lungo periodo di consumi ortofrutticoli freschi, l'Italia presenta una contrazione del 14% dal 2000, con una flessione media annua dell'1%: il dato più basso a livello europeo, in controtendenza rispetto a Francia e Germania che riportano, al contrario, un lieve recupero di terreno. Per Nomisma questa situazione si presenta allarmante per la filiera ortofrutticola italiana, considerando le 450.000 aziende agricole operanti e gli oltre 850.000 ettari dedicati alla coltivazione.

"L'implementazione di campagne di informazione e sensibilizzazione, accanto a strumenti e politiche per i produttori, sono certamente una chiave determinante per sostenere i consumi ortofrutticoli", evidenzia Silvia Zucconi, coordinatore area agroalimentare di Nomisma. Ne viene che è la famiglia l'ambito più idoneo per incidere su comportamenti di consumo e stili alimentari. Ma, ricorda Nomisma, la ristorazione scolastica gioca un ruolo determinante. Secondo stime dell'Istituto bolognese sono 2,3 milioni i pasti scolastici distribuiti ogni giorno nelle scuole (2 mln per i bambini fino a 14 anni e 337 mila per i ragazzi con più di 15 anni).

"La scuola diventa un momento cruciale per rafforzare le buone abitudini dei bambini", ricorda Zucconi. "Non è un caso - continua - come un'alimentazione non corretta dei bambini che presenti cibi sentinella sia oggi un'amara realtà: il 36% dei bambini tra i 6 e gli 11 anni ha dichiarato di aver bevuto bibite gasate il giorno prima dell'intervista e il 30% ha mangiato patatine" .

Ma una soluzione si può identificare "nel gran proliferare di trasmissioni televisive sulla cucina: questo può essere uno dei vettori più semplici da sfruttare. Nella nostra indagine abbiamo segnalato l'efficacia di questo mezzo. Non a caso chi segue spesso programmi Tv e siti dedicati alla cucina ha un modello di consumo più sensibile ai valori del cibo. Occorre re-inventare i valori dell'ortofrutta per non vendere solo un prodotto, cercando così di comunicare con più forza l'importanza nella dieta e le possibilità di consumo, costruendo un piano di marketing e comunicazione che faccia uscire questi prodotti dall'anonimato", conclude Zucconi.

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us