Salute

Alimenti: miniera di proteine e minerali, la rivincita dei legumi 'superfood'

L'esperta, trattati con sufficienza nell''era carnivora' e oggi riscoperti, sostenibili per ambiente

Roma, 13 mag. (AdnKronos Salute) - "Negli anni dell'era 'carnivora' li abbiamo trattati con sufficienza: ci ricordavano troppo di gli anni miseri di una nazione contadina". Lo ricorda la biologa Patrizia Zuliani, specialista in scienza dell'Alimentazione dello Studio Abr, che dedica un'analisi alla riscoperta dei legumi, prodotto "di eccellente valore nutrizionale", sostituti ideali di prodotti proteici animali, con un basso impatto ambientale. Contengono, infatti, sostanze fondamentali per il nostro organismo come "l'amido, la vitamina E e le vitamine del gruppo B. I legumi sono inoltre ricchi di minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro". Non è un caso che la Fao abbia dichiarato il 2016 l'anno dei legumi, con lo slogan 'semi nutrienti per un futuro sostenibile'.

"L'abbinamento legumi e cereali ha origini antiche e ha quasi anticipato le conoscenze attuali di dietetica. Infatti - spiega l'esperta nella sua analisi - le proteine di cui sono ricchi i legumi apportano una discreta quantità di amminoacidi essenziali, soprattutto la lisina, che associati agli amminoacidi solforati, quali cisteina e metionina, presenti in buone dosi nei cereali, ma carenti nei legumi, determina un pool di amminoacidi degno di proteine complete paragonabili a quelle di origine animale. Nel passato questo abbinamento veniva definito 'la carne dei poveri'. Saggiamente".

Da non sottovalutare, poi, "il minore impatto ambientale: per produrre un chilo di carne bovina occorrono circa 13.000 litri di acqua, mentre per produrre un chilo di legumi ne basta meno della decima parte. In questa tipologia di alimento sono contenute altre sostanze di straordinaria importanza per una corretta alimentazione quali l’amido , la vitamina E, quelle del gruppo B quali la tiamina, la niacina e la riboflavina". Queste alcune delle principali caratteristiche dei legumi come fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave, che si possono trovare in Italia e hanno una storia antichissima, risalente talvolta all'Antico Egitto.

Non solo. L'esperta segnala nei legumi l'assenza di colesterolo, la forte presenza di acidi grassi essenziali, l'elevato contenuto di fibra. "Molti studi ne sottolineano il ruolo protettivo contro le malattie cardiovascolari", e aiutano a prevenire alcuni tipi di cancro. "Possono però provocare inconvenienti come flatulenza e meteorismo, in parte riducibili - spiega l'esperta - eliminando la buccia con il passa legumi, o utilizzandoli decorticati. Per contrastare la fermentazione intestinale può essere utile speziare il piatto con erbe tipo rosmarino, timo, finocchio e salvia".

Insomma, "siamo di fronte a prodotti di eccellente valore nutrizionale e alla possibilità di declinarli a tavola secondo una varietà di modi che sono un vero e proprio viaggio all’interno delle diversità delle culture regionali italiane.

E così lo slogan coniato dalla Fao si rivela non solo giusto e doveroso nei confronti del futuro del nostro pianeta, ma anche fonte di straordinario piacere a tavola", conclude Zuliani.

13 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us