Salute

Alimenti: mense scolastiche sempre più bio, ma solo in poche regioni

Progetto 'BioAlimenta il domani' presenta IV edizione

Roma, 22 ott. (AdnKronos Salute) - Nelle scuole italiane è boom di frutta e verdura coltivati senza pesticidi e con metodi biologici. Nell'ultimo anno il numero di mense scolastiche bio è infatti salito a 1.349, con un aumento del 43% negli ultimi 4 anni e una media giornaliera di 1,2 milioni di menù bio serviti, secondo i numeri di Biobank, la banca dati del biologico italiano, recentemente presentati all'Expo di Milano. Ma se è vero che il biologico cresce a scuola, la situazione non è uguale per tutti. Sono solo 3, infatti, le regioni davvero virtuose in cui le mense bio spopolano: Lombardia (224), Veneto (192) ed Emilia Romagna (172). Lo ricordano gli esperti che oggi presentano a Roma la quarta edizione del progetto BioAlimenta il domani (www.bioalimentaildomani.it).

Si tratta di un percorso didattico-formativo per l'anno 2015-2016, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo grado su tutto il territorio nazionale, e ai nutrizionisti dell'associazione Nutri.prof. L'obiettivo è quello di promuovere una buona e sana alimentazione, ma anche assicurare un'informazione corretta e puntuale sulla qualità e la genuinità degli alimenti bio, a favore di una nuova mentalità orientata valorizzare un'educazione all'agricoltura biologica, oltre che per difendere la biodiversità e informare sull'impatto delle colture Ogm su ambiente, alimentazione e salute. Hanno già aderito in questa edizione 2.000 classi, 50.000 ragazzi, 100.000 genitori e 1.000 nutrizionisti che riceveranno gratuitamente materiali didattici sulle diverse tematiche inerenti al tema del biologico.

BioAlimenta il domani, ideato e gestito da CSE Italia Srl, è organizzato con il supporto scientifico della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio) e Nutri.prof (Federazione nutrizionisti professionisti italiani); ha come main partner Isola bio e la collaborazione di NaturaSì. Il progetto ha anche ricevuto il patrocinio del ministero dell'Ambiente, della Commissione nazionale italiana per l'Unesco, della rappresentanza italiana presso la Commissione europea, del Progetto scuola Expo Milano 2015 e della Città del Bio.

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us