Salute

Alimenti: mangiar sano fin da bimbi con dieta mediterranea, arriva il manuale

Roma, 11 gen. (AdnKronos Salute) - Una tradizione culinaria e alimentare invidiabile, anche se ancora poco conosciuta. La dieta mediterranea è protagonista di un nuovo libro che insegna a osservare corrette abitudini a tavola, fin da bebè. 'Mangiar sano con la dieta mediterranea. Dallo svezzamento all'età adulta' (Cuzzolin Editore), della biologa Fiorella de Pascale, è protagonista di una tavola rotonda sul tema 'Uno stile di vita sostenibile', in programma presso la Sala Aldo Moro della Camera dei deputati (piazza di Monte Citorio 1) il 14 gennaio alle 10.

Organizzata dal presidente della Fondazione Italia Sostenibile, Sergio Marini, e dall'editore Maurizio Cuzzolin, la presentazione prevede l'intervento della presidente della Camera, Laura Boldrini. Al tavolo dei relatori - coordinati dal giornalista Antonio Fiore - oltre a Sergio Marini e Maurizio Cuzzolin, anche l'onorevole Colomba Mongiello, lo chef Nino Di Costanzo e il vicepresidente della Fondazione Ebris, Giulio Corrivetti.

"Noi italiani siamo fortunati, viviamo nel Paese del buon cibo e alimentarci bene non dovrebbe essere un problema - sottolinea Marini - Ma non mancano le contraddizioni: purtroppo siamo anche il Paese in cui a scuola si insegna tutto, ma non la corretta alimentazione, e siamo troppo accomodanti verso la politica di un'Europa avversa ai modelli agroalimentari e alle tradizioni mediterranee. Siamo il Paese che vede copiati i suoi straordinari prodotti enogastronomici in tutto il mondo senza essere capaci di fare un passo oltre la sterile denuncia. A permettere tutto ciò è anche la non conoscenza, ed ecco dunque come 'Mangiar sano con la dieta mediterranea' rappresenti un passo reale verso la conoscenza".

Concetti condivisi dall'editore Cuzzolin che, con questo primo manuale tematico, pone le basi per una serie di interventi nella divulgazione attraverso un'informazione scientifica comprensibile da tutti e aperta a molti aspetti della gestione della salute pubblica.

"Il cibo è cultura, valori, lavoro, tradizioni. La sua qualità è, a tutti gli effetti, un bioindicatore della sostenibilità ambientale della produzione agricola - dice Mongiello - Gli antichi saperi, saper coltivare, saper selezionare, saper cogliere, saper trasformare, saper conservare, si sono evoluti con il tempo, ma non si è mai smarrita la produzione di cibo benefico per la salute umana. Nella precedente legislatura ho presentato una specifica proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della dieta mediterranea, un pezzo della quale è diventato norma, favorendo la sua diffusione nelle mense scolastiche".

"In questa legislatura stiamo lavorando a un progetto più organico, strutturato nella mia proposta di legge recante 'Disposizioni per la valorizzazione e la promozione della dieta mediterranea', firmata da 20 parlamentari", ricorda Mongiello.

Il lavoro della biologa esperta in nutrizione nasce dalla consapevolezza che mangiare sano non equivalga a limitare la propria alimentazione, bensì a saper utilizzare alcune piccole strategie capaci di trasformare la cucina quotidiana in un percorso di prevenzione, non limitato nel tempo, ma idoneo a diventare uno stile di vita.

Un lavoro condiviso con Fulvio Turrà, specialista pediatra impegnato nell'educazione alimentare destinata alle famiglie. Nel manuale si parte dalle esemplificazioni con modelli di svezzamento condivisi da specialisti pediatri, indicativi per l'avvio di una corretta alimentazione: sana ed equilibrata, ma anche gradita dal bambino.

Nel libro le ricette vogliono essere una guida verso la capacità di integrare gli ingredienti nel pasto: per esempio come utilizzare il piatto unico perché risulti nutrizionalmente corretto e bilanciato, ma soprattutto come far sì che tutto sia semplice e utilizzabile nel quotidiano. Si parte dalle pappe che devono essere divertenti e gustose: poveri piccoli costretti a mangiare quelle creme di riso insapore che basterebbe arricchire con erbe officinali. Così, dal primo passo, il manuale conduce alla realizzazione del pasto completo con i giusti ingredienti della dieta mediterranea.

11 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us