Salute

Alimenti: lo studio, la passione per cibi grassi è scritta nei geni

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Fritti, intingoli, creme e salse. L'amore per i cibi grassi è scritto nei geni. Secondo uno studio dell'Università di Cambridge (GB), infatti, alcune persone sono geneticamente indirizzate a preferire il sapore degli alimenti ricchi di grassi, e dunque più a rischio di incappare in chili di troppo e obesità. Il team ha offerto a 54 volontari porzioni illimitate di Korma di pollo (un tipico piatto indiano), seguite dal dolce inglese Eton mess. Alcuni piatti erano preparati con i grassi, altri erano versioni low-fat.

Ebbene, le persone portatrici di una variante genetica già collegata all'obesità hanno mostrato un preferenza netta per i piatti ricchi di grassi, e ne hanno ingurgitati di più. Il gene in questione è il Mc4r. Si stima che una persona su mille sia portatrice di una versione difettosa di questo gene, che controlla l'appetito e quanto bene bruciamo le calorie. I portatori della variante sono risultati anche più amanti dei cibi grassi. Un meccanismo probabilmente evolutosi per fronteggiare meglio i tempi di carestia, dicono gli studiosi.

La ricerca, pubblicata su 'Nature Communications', ha sottoposto ai volontari la stessa ricetta in tre versioni. I piatti erano identici nell'aspetto e si somigliavano il più possibile quanto a gusto, ma il contenuto di grassi variava da basso, a medio, fino ad alto. Lo stesso è stato fatto con il dessert, anche se qui a cambiare era il contenuto di zuccheri.

Ebbene, i 14 portatori della variante incriminata hanno mangiato più Korma 'grasso' sia dei 20 soggetti magri che dei 20 obesi coinvolti nello studio. Ma quando i volontari sono arrivati al dessert, quelli con la mutazione hanno disdegnato il dolce ricco di zuccheri. Insomma, secondo il responsabile dello studio, Sadaf Faroqi, la ricerca suggerisce che almeno una parte delle preferenze alimentari sia legata ai geni.

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us