Salute

Alimenti: lo studio, effetto yo-yo colpa anche di batteri intestino

Negli obesi a dieta 'migliorano', ma poi perde caratteristiche che aiutano la linea

Roma, 30 mag (AdnKronos Salute) - Diete lunghe e faticose per perdere peso, e dopo un felice ma breve periodo di magrezza i chili di troppo tornano ad accumularsi. L'effetto yo-yo sperimentato da molte persone obese dopo una dieta sarebbe colpa, anche, dei batteri che abitano nel loro intestino. Il microbioma degli obesi a dieta è caratterizzato da una scarsa diversità, e questo incide sui risultati a lungo termine dei regimi dimagranti. E' quanto emerge da un nuovo studio presentato al Congresso europeo di endocrinologia a Monaco (Germania).

Recenti ricerche dimostrano che il microbioma intestinale svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo: le persone obese hanno batteri intestinali più abili nell'estrarre energia dal cibo. Qualsiasi energia in eccesso viene poi convertita in grasso. In questo studio, i ricercatori tedeschi dell'University Hospital Schleswig Holstein di Kiel hanno sottoposto 18 adulti obesi a una dieta di sole 800 calorie al giorno per un periodo di 3 mesi, monitorando quanto peso perdevano, la loro sensibilità all'insulina, l'attività e la diversità dei loro batteri intestinali (utilizzando campioni di feci). Hanno poi esaminato gli stessi fattori dopo aver sottoposto queste persone a una dieta di mantenimento per altri 3 mesi. Quindi hanno confrontato i risultati con quelli di 13 obesi (gruppo di controllo) e 13 adulti magri che hanno seguito la loro alimentazione normale.

Rispetto al gruppo di controllo o ai magri, gli obesi a dieta avevano una microbioma alterato in modo positivo alla fine dei 3 mesi di dieta, ma questo effetto - benefico per la linea - non si è conservato nella fase di mantenimento del peso. E questo nonostante i pazienti avessero perso in media 20 kg. Secondo Matthias Laudes, "il nostro lavoro dimostra che non si sta facendo abbastanza per un cambiamento a lungo termine nei batteri intestinali delle persone obese, il che può spiegare il motivo per cui tanti" tornano ad accumulare peso. "Vogliamo comprendere il motivo per cui il microbioma intestinale è resistente a mantenere il cambiamento ottenuto dopo la dieta", conclude l'esperto.

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us