Salute

Alimenti: Lav, bimbi vegani discriminati a scuola, Lorenzin intervenga

Regioni e Comuni non rispettano Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica

Roma, 25 mar. (AdnKronos Salute) - "I bambini vegani sono discriminati a scuola. Molti Comuni e Regioni non attuano le linee guida del ministero della Salute in vigore da 6 anni sui pasti delle mense e la produzione di certificati medici. La Lorenzin intervenga". Lo chiede in una nota la Lav, Lega antivivisezione, sottolineando che "molte amministrazioni locali come Roma - secondo una nostra ricerca - non prevedono ancora cibi dedicati ai vegani, limitandosi a dare contorni, o, seppure dispensati, cercano in alcuni casi di scoraggiarne l'utilizzo come fa la Regione Emilia Romagna". O ancora "richiedono, in maniera discriminatoria, certificati medici per una scelta che medica non è, come fanno Comuni come Torino, Parma, Bologna e Rimini. O addirittura pretendono un consenso informato di scarico di responsabilità come fa il Comune di Ferrara".

Per questo la Lav, forte anche di una pronuncia del Tar di Bolzano che nel maggio 2015 ha costretto il Comune di Merano a riammettere al nido una bambina la cui mamma si era rifiutata di accreditare la propria scelta etica vegana con un certificato medico, ha chiesto con una lettera al ministro della Salute Lorenzin di inviare una nota chiarificatrice a Regioni e Comuni, in applicazione delle Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica. La richiesta è supportata da un'interrogazione parlamentare di cui la deputata Beatrice Brignone si è fatta promotrice.

Linee guida che sono state siglate anche dagli enti locali nella Conferenza unificata del 29 aprile 2010, e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'11 giugno successivo. "A pagina 22 del documento - conclude la Lav - le linee guida recitano testualmente: 'Vanno assicurate anche adeguate sostituzioni di alimenti correlate a ragioni etico-religiose o culturali. Tali sostituzioni non richiedono certificazione medica, ma la semplice richiesta dei genitori'".

25 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us