Salute

Alimenti: la Svizzera 'taglia' il sale nel pane

Ogni cittadino ne assume 9 grammi al giorno rispetto ai 5 massimo consigliati dall'Oms

Berna, 28 ago. (AdnKronos Salute/Ats) - Meno sale nel pane svizzero: se nel 2011 un etto di prodotto conteneva in media 1,74 grammi di sale, nel 2014 il tenore è sceso a 1,46 grammi/etto. Lo riferisce oggi l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Usav), che in collaborazione con l'Associazione panettieri-confettieri punta a ridurre entro fine 2016 l'assunzione di sale della popolazione a 8 grammi al giorno per persona.

Oggi, infatti, gli svizzeri assumono in media 9 grammi di sale al giorno a testa: troppi rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità (massimo 5 grammi al giorno). Un consumo di sale troppo elevato può causare malattie cardiocircolatorie, ricorda l'Usav. E il maggior apporto quotidiano di questo elemento (70-80%) deriva dai cibi trasformati, fra cui appunto il pane e altri prodotti di panetteria (20%).

28 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us