Salute

Alimenti: la soia 'nascosta', 57 kg l'anno nella dieta del cittadino Ue

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Un cittadino europeo consuma in media 61 chili di soia ogni anno, di cui il 93% (57 kg) 'nascosto' nei mangimi utilizzati nell'allevamento degli animali che compongono la nostra dieta di carne, pesce e derivati. La quantità maggiore di soia (109 grammi per 100 g di prodotto) è contenuta nei petti di pollo, seguiti da uova (35 g di soia ogni 55 g), tranci di salmone (59 g ogni 100 g), braciole di maiale (51 g ogni 100 g), hamburger (46 g ogni 100 g) e formaggio (25 g di soia per 100 g). A rilevarlo è un nuovo rapporto di ricerca commissionato dal Wwf che, per rendere più consapevoli i consumatori europei, lancia sui social media una infografica interattiva: una sorta di 'frigo virtuale' in cui ciascuno può scoprire quanta soia è nascosta nei cibi che consuma quotidianamente (http://hiddensoy.panda.org/).

La soia è una delle principali colture della filiera alimentare mondiale e pur essendo utile, dato l'alto contenuto proteico, se coltivata in maniera irresponsabile può avere impatti negativi sulle popolazioni e sull'ambiente, evidenziano i promotori della ricerca. Negli ultimi 50 anni la soia ha visto uno sviluppo esplosivo a spese di milioni di ettari di foresta, prateria e savana convertiti a uso agricolo, in particolare in Sud America, come risultato diretto e indiretto del boom della soia. Informazioni che sono state rese note alla vigilia della conferenza annuale della Tavola rotonda per la soia responsabile (Round Table on Responsible Soy), che si svolge a Bruxelles oggi e domani.

"La maggior parte dei consumatori europei non ha idea di quanta soia sia contenuta nella carne, nei latticini, nelle uova e nei pesci di allevamento che consuma ogni giorno - spiega Sandra Mulder, responsabile del gruppo di lavoro sulla soia del Wwf - Ancora minore è la consapevolezza di quanto la soia 'nascosta' abbia avuto un impatto devastante su alcuni dei più preziosi ecosistemi del mondo, come l'Amazzonia, il Cerrado e il Gran Chaco".

Per il Wwf è dunque necessario che le aziende europee che acquistano soia, o prodotti derivati da animali allevati con la soia, assumano l'impegno a rifornirsi esclusivamente di soia coltivata responsabilmente. "Questa scelta renderebbe chiaro ai produttori in Sud America che i consumatori europei vogliono esclusivamente quella soia che non sia stata prodotta a spese della natura, dei lavoratori o delle comunità locali”, aggiunge Mulder, per la quale "le aziende leader nella distribuzione e nella produzione lattiero-casearia stanno già dando prova del fatto che rifornirsi di soia prodotta in maniera responsabile è tanto possibile quanto praticabile".

Attraverso il frigo virtuale i consumatori europei possono agire direttamente e contattare supermercati preferiti, fast food e aziende per chiedere loro di rifornirsi esclusivamente di soia responsabile, quella prodotta secondo gli standard della Round Table for Responsible Soy, oppure, dove si preferisca, la soia non Ogm.

Nel 2014 il Wwf ha pubblicato la Soy Report Card nella quale sono valutati i progressi di 88 aziende europee tra cui distributori, trasformatori, produttori di carne, uova e mangimi, arrivando alla conclusione di come le aziende europee non stiano facendo abbastanza per promuovere la produzione responsabile di soia. Nel 2016 verrà pubblicata una nuova edizione della Soy Report Card, con valutazioni aggiornate sui progressi delle imprese europee rispetto all'acquisto di soia prodotta in maniera responsabile.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us