Salute

Alimenti: la dieta in tempo di crisi, 70% famiglie europee taglia proteine

Carne e pesce meno di una volta a settimana, in Italia situazione critica

Milano, 9 apr. (AdnKronos Salute) - Carne e pesce 'cenerentola' sulle tavole europee in tempo di crisi. Circa 7 famiglie su 10 hanno ridotto i consumi di proteine e la situazione italiana è fra quelle più critiche. E' quanto emerge da un'indagine condotta da Swg, su un campione di 2 mila persone rappresentativo della popolazione nazionale di Italia, Germania, Francia e Regno Unito, commissionata dal Movimento Enough dell'azienda Elanco e presentata oggi a Milano. Il 50% circa degli intervistati ammette di non seguire una dieta equilibrata. In particolare, tra gli alimenti più spesso assenti o consumati meno di una volta a settimana spiccano le carni (specie di vitello e di manzo, seguite da quella di maiale) e il pesce.

"Una carenza non legata solo a scelte e preferenze individuali, ma dettata soprattutto da ragioni economiche - precisa Maurizio Pessato, presidente di Swg - Le criticità maggiori si osservano in Italia e Francia: in Italia, dove la crisi economica è stata più forte, la percezione è che si siano ridotti tutti i consumi di carne, con un picco sulle carni di vitello (l'ha tagliata il 79%, mentre in Francia il 62%) e di manzo (78% in Italia e 68% in Francia)". In tutte le nazioni coinvolte nella rilevazione, la maggior parte degli intervistati ritiene che i consumi alimentari siano profondamente cambiati: dal carrello si sfilano in particolare i cibi più costosi, ma in generale il 49% ritiene di consumare troppo poco pesce, il 37% poca frutta e verdura, il 22% poca carne e il 12% poca pasta o poco riso.

Per gli intervistati accesso al cibo e sostenibilità alimentare sono temi seri, e la convinzione è ancora più forte in Italia dove riguarda l'84% del campione. L'analisi ha rilevato nelle opinioni dei cittadini due strade percorribili e complementari, che si muovono tra il piano individuale e quello globale. Se riduzione dello spreco di cibo e la messa in atto di azioni educative sono tra le priorità di intervento più condivise, 2 interpellati su 3 sono favorevoli anche a un maggiore investimento in ricerca e tecnologia per ridurre il problema della sostenibilità alimentare, migliorando l'efficacia delle produzioni agricole e dell'allevamento.

L'impatto dei nuovi consumi alimentari sulla salute dei cittadini europei è già evidente, osservano i promotori dell'indagine, specie se si considera l'obesità come conseguenza della malnutrizione. In Europa, dagli anni '80, il tasso di obesità è triplicato e la percentuale di bambini italiani obesi o in sovrappeso è intorno al 35%. La situazione è allarmante anche in termini di costi, se si pensa che ogni anno quasi 3 milioni di cittadini europei muoiono per malattie dovute da sovrappeso.

Con un aumento considerevole di malattie croniche (diabete, ipertensione, cardiopatie) legate anche all'alimentazione, per le quali viene destinato il 7% dei budget sanitari nazionali.

In questo scenario il Movimento Enough pone l'accento sulla necessità di difendere il diritto all'accesso e alla scelta in tema di alimentazione. L'iniziativa è promossa da Elanco, azienda attiva nel settore dell'animal health, e l'obiettivo è una battaglia a favore della sicurezza alimentare e dell'adeguato consumo di proteine in tutto il mondo. "Si stima che nel 2050 il nostro pianeta avrà 9 miliardi di abitanti - afferma Ramiro Cabral, Regional Leader Europe, Middle East and Africa di Elanco - La sfida del Movimento Enough (#Feedthe9) si propone di rendere sostenibile e accessibile per queste persone la produzione di carne, latte o uova, proponendo soluzioni orientate allo sviluppo e all'innovazione nella produzione agroalimentare".

"Si tratta di ampliare la produzione di cibo, e in particolare di proteine, riducendo le risorse impiegate. La collaborazione da parte di tutti gli attori coinvolti nei processi produttivi e dei policy makers, unita all'innovazione nelle tecniche produttive - conclude Cabral - sarà la chiave per un successo globale".

9 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us