Salute

Alimenti: la denuncia, in Italia glifosato diffuso in cibi e acqua

Roma, 22 apr. (AdnKronos Salute) - Sconosciuto fino a un anno fa, oggi il glifosato è al centro di una querelle scientifica e politica. Mentre si attende di sapere da che parte sarà l'Europa, tra la posizione dello Iarc (Agenzia dell'Oms), che lo ha classificato come 'probabile cancerogeno per l'uomo', e quella dell'Efsa, che invece lo ha assolto, in molti Paesi si allarga la schiera di chi è contrario all'uso del pesticida. Ma quanto glifosato, dai campi, finisce sulle nostre tavole? Il mensile Test-Salvagente ha condotto analisi italiane per scoprire il livello di contaminazione in corn flakes, farine, biscotti, fette biscottate e pasta. Il risultato? Una 'roulette russa' in cui né le aziende né i consumatori possono stare tranquilli.

Per una stessa marca, infatti - rileva l'indagine - sono stati trovati lotti in cui è stato rintracciato l'erbicida accanto a lotti che non lo contenevano. I residui, sempre inferiori ai limiti di legge, testimoniano una contaminazione diffusa, quasi ubiquitaria. Discorso diverso e ben più allarmante sull'acqua che beviamo tutti i giorni. Sono stati esaminati 26 campioni provenienti da diverse città italiane e in due casi l'Ampa, un derivato del glifosato che con l'erbicida condivide la tossicità e gli effetti a lungo termine sulla salute umana, è risultato superiore ai limiti di legge. Nessuna Regione italiana - denuncia il mensile dei consumatori - analizza la presenza di glifosato e del suo metabolita Ampa nelle acque potabili, nonostante le raccomandazioni comunitarie.

Il glifosato - ricorda il Test-Salvagente - è l'erbicida più usato al mondo, sintetizzato per la prima volta nel 1950. Da allora viene irrorato con numeri impressionanti: il volume di glifosato spruzzato è sufficiente a trattare tra il 22 e il 30% dei campi coltivati nel mondo. Mai nessuna sostanza è stata irrorata su una superficie mondiale tanto vasta.

Spiega Riccardo Quintili, direttore de il Test-Salvagente: "L'Europa non sacrifichi agli interessi di pochi uno dei suoi principi fondamentali, quello di precauzione che stabilisce che di fronte a un possibile pericolo per la salute si debba vietare un prodotto o una sostanza. È il caso, chiaro, del glifosato, un pesticida che rischia di avvelenare anche i simboli del made in Italy". Un timore che sembra interessare anche l'industria e il nostro ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina che proprio al mensile dei consumatori ha anticipato il piano 'glifosato zero' sulle produzioni italiane.

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us