Salute

Alimenti: l'indagine, dimmi da dove vieni e ti dirò che pizza mangi

Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute) - Emblema della dieta mediterranea e piatto simbolo dello Stivale, la pizza si conferma il piatto preferito dagli italiani in estate (72%). I dati sul consumo diramati dalla Doxa parlano chiaro: 56 milioni di pizze a settimana, quasi tre miliardi all’anno, con una buona fetta coperta dagli asporti e dalle pizze surgelate, il cui peso sul totale surgelati raggiunge l'11% e fa registrare una quota di penetrazione assoluta intorno al 63%. E se la pizza mette tutti d’accordo, a fare la differenza è la provenienza geografica: al Nord trionfa la prosciutto e funghi (89%) e, specie tra i più piccoli, la classica Margherita (87%), al Sud invece non si riesce a fare a meno di bufala (82%), marinara (71%) e della tonno e cipolle (64%), simbolo della tradizione mediterranea, specie tra i rappresentanti del sesso forte (75%).

È quanto emerge da uno studio condotto da Buitoni, effettuato con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 4000 italiani tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate per capire il rapporto degli italiani con il cibo in estate e in particolare con la pizza. "La tradizione di questo piatto nasce in strada - afferma l’antropologa dell’alimentazione Lucia Galasso - con valenze e simbologie tanto importanti per noi italiani e di cui la pizza stessa è un simbolo e una sintesi. La pizza si è evoluta, gli ingredienti con cui viene condita, arricchita e resa affascinante per tutti i nostri sensi, ne hanno fatto un piatto che sfida ogni stagione, rinnovando il suo profondo legame con la tradizione e la nostra identità culturale".

Complice la bella stagione e la voglia di assaporare sapori freschi e golosi, e soprattutto piatti veloci, in estate per 7 italiani su 10 (72%) la pizza resta in cima alle proprie preferenze. Il suo punto forte? Fonde ingredienti tipici della cultura culinaria mediterranea che vengono esaltati in un perfetto connubio di sapori (65%). A seguire, nella scelta del menù estivo, spazio a caprese e insalate miste (61%), perfette per stare in forma senza rinunciare al gusto. Al terzo posto si posiziona il pesce (54%) che non conosce crisi e che viene apprezzato soprattutto nelle località di mare.

Ma cosa rende unica la pizza? Per il 78% degli italiani rappresenta un pasto completo, ideale per non perdersi in un menù con troppe portate e allo stesso tempo per gustare una pietanza appetitosa (67%) e genuina (65%), preparata con ingredienti semplici, emblema della tradizione italiana. Ma anche un simbolo di socialità e condivisione (52%) che unisce le persone e le generazioni.

Quali i momenti preferiti per gustarla? Ben 8 italiani su 10 (83%) sfruttano il weekend. Il sabato (32%) è il giorno più gettonato, seguito dalla domenica (25%) e dal venerdì (22%), anche se durante il periodo estivo le giornate infrasettimanali riprendono quota. E se da una parte mette tutti d’accordo, a fare la differenza è la provenienza geografica: al Nord trionfa la prosciutto e funghi (89%), seguita da gorgonzola e salame (76%) e capricciosa (71%). Tra le rappresentanti del gentil sesso a riscuotere più consensi pare siano la vegetariana (84%) e bresaola e rucola (82%).

Al Sud invece bufala (82%), marinara (71%) e tonno e cipolle (64%) sono al top, specie tra gli uomini (75%). Tra le donne invece ad andare per la maggiore è la Norma con melanzane e ricotta salata (67%) seguita da quella ai frutti di mare (59%) e la pomodorini, capperi e olive (45%).

30 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us