Salute

Alimenti: l'amore antico per i cibi meno sani, celebrati già in quadri '500

Analisi dipinti europei nei secoli, nel periodo rinascimentale solo 22% raffigura verdure

Milano, 26 lug. (AdnKronos Salute) - Non un desiderio moderno, ma un amore antico. L'irresistibile attrazione per i cibi meno sani ci accompagna da secoli. E la prova degli ancestrali peccati di gola è stata immortalata, a imperitura memoria, da 500 anni di quadri. Tutti univoci quelli a tema alimentare nel 16esimo secolo: celebrano pane, carne, crostacei, salumi e snobbano le verdure. Lo dimostra un'analisi dei dipinti europei pubblicata su 'Sage Open' e condotta da ricercatori degli Usa. Gli anglosassoni li chiamano 'indulgent food'. Sono alimenti attraenti e confortevoli, ricchi di grassi, zuccheri e carboidrati. Le diete moderne li limitano all'osso, la pittura li erge a protagonisti indiscussi, almeno delle fantasie di antenati e pronipoti.

"I pasti sopra le righe a base di alimenti meno sani non sono un desiderio recente", spiega l'autore dell'analisi Brian Wansink, direttore del Cornell Food and Brand Lab e autore di 'Slim by Design'. Intere generazioni ne sono state stregate. In particolare "i dipinti del cosiddetto periodo rinascimentale sono carichi di alimenti dai quali oggi veniamo messi in guardia. Sale, salsicce, pane e ancora pane". I ricercatori hanno iniziato prendendo in considerazione 750 dipinti 'alimentari' degli ultimi 500 anni e si sono poi concentrati su 140 quadri raffiguranti scene di pasti in famiglia. Su 36 opere del Rinascimento, l'86% ritrae il pane, il 61% la carne, mentre solo il 22% ha come 'soggetto' le verdure.

Gli esperti fanno notare anche un altro particolare: i cibi più comunemente dipinti non erano quelli più disponibili all'epoca. Per esempio il vegetale più frequentemente raffigurato è il carciofo, il frutto più 'gettonato' il limone, la carne più comunemente messa su tela è quella dei crostacei, di solito aragoste.

Secondo gli autori, venivano spesso preferiti da un punto di vista creativo i cibi esteticamente piacevoli in grado di solleticare le aspirazioni delle persone. Alla fine, conclude il coautore del lavoro Andrew Wislogel (Johnson Museum of Art, Cornell University) "la nostra storia d'amore con gli alimenti visivamente accattivanti, decadenti, legati allo status, non è nulla di nuovo. Era già ben radicata 500 anni fa".

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us