Salute

Alimenti: italiani in pausa pranzo, aumentano i lavoratori salutisti

55% punta su cibi sani, 77% sottolinea importanza stagionalità e km 0

Roma, 25 ott. (AdnKronos Salute) - Altro che fast food mordi e fuggi. Gli italiani sono sempre più salutisti a tavola. Edenred ha pubblicato i risultati dell'ottava edizione del Barometro Food, un'indagine sulle abitudini dei lavoratori in pausa pranzo realizzata in otto Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna, in collaborazione con Food* (consorzio pubblico-privato europeo coordinato da Edenred, l'inventore del Ticket Restaurant, che ha lo scopo di sensibilizzare dipendenti e ristoratori sui vantaggi di una dieta salutare e bilanciata e sui rischi dell'obesità). Ebbene, ormai il 55% degli italiani preferisce scegliere un piatto salutare in pausa pranzo.

L'edizione 2016 ha coinvolto oltre undicimila lavoratori europei e quasi duemila ristoratori. "Mai come quest'anno la percentuale dei dipendenti che si sono dichiarati attenti a consumare pranzi equilibrati è stata così alta, con quasi il 50% dei lavoratori che presta un particolare interesse a questo specifico aspetto", spiegano gli autori dell'indagine. Allo stesso modo, il 40% dei ristoranti osserva un costante aumento della richiesta di pasti bilanciati all'insegna di un'alimentazione sana e sostenibile.

In particolare, per quanto riguarda l'Italia il 77% sottolinea l'importanza di mangiare cibo stagionale e a Km 0, il 50% evita snack grassi, salati o zuccherosi, il 40% è costante nella dieta salutare, il 46% sceglie un tipo di preparazione che non prevede l'aggiunta di grassi. E ancora: il 60% non giudica indispensabile mangiare grosse quantità di cibo in pausa pranzo, l'84% ritiene importante che le pietanze abbiano buone e bilanciate qualità nutrizionali, il 20% mangia frutta 5 volte al giorno e il 33% mangia legumi o cereali in pausa pranzo. Inoltre il 40% gradirebbe che l'azienda fornisse gratuitamente frutta fresca in ufficio o sul luogo di lavoro, e il 60% vorrebbe avere accesso a offerte per praticare attività fisica in palestra.

Quanto ai ristoratori, il 37% del campione ha rilevato nell'ultimo anno un aumento della domanda di cibi equilibrati e salutari, e il 38% ha percepito negli ultimi 12 mesi una crescita del consumo di piatti equilibrati e in linea con una dieta sana.

In contemporanea con la divulgazione dell'ultimo report, Edenred rende noti anche i risultati di #myidealrestaurant, concorso tra i ristoranti dei 42 Paesi dove sono diffusi i suoi buoni pasto, per eleggere i locali dai menu più salutari tra quelli affiliati al suo network. Uno dei due vincitori del concorso è italiano: il ristorante L'Ancora di Messina, primo nella categoria 'Informazione ai consumatori' e 'Pratiche ambientali'.

25 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us