Salute

Alimenti: indagine Usa, in fast food poche modifiche menu tra 1996 e 2013

Non cambia di molto il contenuto calorico e di sale nei cibi offerti in queste catene

Roma, 31 dic. (AdnKronos Salute) (Embargo alle 18) - In barba alla cultura dell'alimentazione sana, due nuovi rapporti compilati da ricercatori del Nutrition Research Center on Aging della Tufts University mostrano minimi cambiamenti nelle porzioni dei fast food e nelle formulazioni dei relativi prodotti alimentari tra il 1996 e il 2013. I risultati della ricerca sono pubblicati sulla rivista 'Preventing Chronic Disease', edita dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) Usa.

Guidato da Alice Lichtenstein, il team ha analizzato il contenuto calorico, di sodio, di grassi saturi e grassi trans dei menu più popolari serviti in tre catene di fast food americani tra il 1996 e il 2013. Scoprendo che la media di calorie, sodio e grassi saturi è rimasta relativamente costante, e a livelli elevati. L'eccezione si è registrata solamente per i grassi trans nelle patatine fritte, in costante calo.

"Per fare un esempio - spiega Lichtenstein - nelle tre catene, le calorie totali per un pasto composto da cheeseburger, patatine fritte e bibita regular si sono aggirate da 1.144 a 1.757 nel corso degli anni e nei diversi ristoranti, rappresentando dal 57% all'88% fuori delle circa 2.000 calorie che si dovrebbero introdurre in un giorno. Questo non lascia dunque molto spazio di manovra per il resto della giornata".

Secondo i dati dei nuovi studi, il contenuto calorico del pasto a base di cheeseburger nelle tre catene rappresenta oggi dal 65% all'80% dell'introito energetico quotidiano, mentre il contenuto di sodio rappresenta dal 63% al 91% della raccomandazione giornaliera. Le linee guida americane consigliano agli adulti di limitare l'assunzione di sale a un massimo di 2,3 milligrammi al giorno. A seconda della catena, tra il 1996 e il 2013 mangiando un unico cheeseburger si introducono da 1,1 a 1,45 mg di sodio, che rappresentano il 48-63% dei limiti di riferimento.

Lichtenstein e colleghi si sono concentrati anche su altri alimenti popolari nei fast food: patatine fritte, pollo e cola regolare, alla ricerca delle tendenze degli ultimi 18 anni. Utilizzando un database pubblico e internet per accedere ai dati, gli esperti hanno rilevato solo piccole fluttuazioni nel contenuto calorico e nella quantità di grassi saturi e sodio.

L'eccezione sono le patatine fritte, nelle quali si è ridotto dal 2001 il contenuto di grassi saturi e poi di grassi trans, probabilmente a causa di modifiche nell'olio per friggere. "Da quello che abbiamo sentito - concludono gli autori - alcune catene di fast-food stanno andando nella direzione di nuove opzioni più sane. Se sfruttate, potranno aiutare ad aderire alle raccomandazioni dietetiche".

31 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us