Salute

Alimenti: in Ue 88 mln di tonnellate gettate ogni anno, 70% in casa

Roma, 31 mar. (AdnKronos Salute) - Vale 143 miliardi di euro ogni anno lo spreco alimentare nei Paesi dell'Unione europea. Negli Stati dell'Ue ben 88 milioni di tonnellate di alimenti finiscono buttati ogni anno, e a contribuire maggiormente allo spreco alimentare sono le famiglie con 47 milioni di tonnellate, vale a dire il 70% dello spreco alimentare europeo derivante dal consumo domestico, dalla ristorazione e dalla vendita al dettaglio. E' quanto emerge dai dati elaborati nell'ambio del progetto Fusions varato dalla Commissione europea, diffusi questa mattina dal fondatore di Last Minute Market, Andrea Segrè, docente di Politica agraria internazionale e comparata all'università di Bologna.

Proprio il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell'ateneo bolognese e Last Minute Market, spin off dell'università divenuto eccellenza europea nel recupero degli sprechi alimentari a fini sociali, rappresentano l'Italia nel contesto di Fusions, unica iniziativa istituzionale operativa a livello Ue in merito alla questione dello spreco di cibo.

I dati diffusi oggi sono accompagnati dal nuovo Manuale Fusions di quantificazione dello spreco alimentare, uno strumento che vuole garantire supporto ai Paesi membri per la quantificazione e il monitoraggio degli sprechi alimentari.

"Le stime proposte dal progetto Fusions ci suggeriscono che ciascun cittadino Ue spreca ogni anno 173 chilogrammi di cibo. Questi dati - evidenzia Segrè - sottolineano che, dal momento che l'ammontare complessivo degli alimenti prodotti in Ue (stima 2011) è di circa 865 kg/persona, significa che il 20% circa del totale del cibo prodotto finisce per diventare spreco alimentare. Inoltre, anche se le stime sono suscettibili di aggiustamenti, dimostrano ancora una volta che è lo spreco nelle famiglie a fare la parte del leone. Per questo serve una svolta culturale in grado di arginare la voragine dello spreco domestico: è urgente una campagna capillare di educazione alimentare per le famiglie e i giovani europei".

Per far questo, il fondatore di Last Minute Market fa appello affinché "l'Italia si faccia promotrice di un rilancio della questione anche in Europa, dove la campagna Spreco Zero di Last Minute Market, in questa direzione, ha da tempo lanciato la richiesta di istituire l'Anno europeo dello spreco alimentare. Una richiesta - ricorda Segrè - sostenuta in Italia dagli oltre 700 sindaci firmatari della Carta Spreco Zero per le buone pratiche nei territori da loro amministrati: i primi cittadini delle metropoli Roma, Firenze, Milano, Torino, Palermo, Napoli, a Venezia, Bologna, Trieste, dei Comuni Virtuosi italiani e di centinaia di altre municipalità".

31 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us