Salute

Alimenti: i più 'social' sono caffè, birra e pizza, record di tweet

Indagine Usa, nei quartieri più poveri, popolati e ricchi di fast food si 'cinguetta' meno di cibi sani

Milano, 18 ott. (AdnKronos Salute) - Gli alimenti più social? Sono caffè, birra e pizza che strappano agli internauti il record di tweet. A incoronarli è un'indagine condotta negli Usa tra metà 2014 e metà 2015 da un team di scienziati dell'University of Utah che hanno esaminato quasi 80 milioni di 'cinguettii' - e catalogato 4 milioni di tweet sul cibo - stilando la top ten dei prodotti più popolari. Ma la ricerca, spiegano gli autori, mostra anche altro: e cioè che i tweet a sfondo alimentare possono rivelare anche qualcosa sulla salute di chi li pubblica. Per esempio, gli scienziati hanno osservato che le 'community' che esprimono sentimenti positivi sui cibi sani hanno anche più probabilità di essere in generale composte da persone più sane.

Ordinando i tweet sul cibo da un estremo all'altro - da quelli che citano direttamente fast food a quelli con protagoniste carni magre, frutta, verdura o frutta secca - emerge che solo il quarto alimento nella top ten dei più popolari rientra nella categoria fast food (e cioè 'Starbucks'). Mentre l'unico cibo classificabile come 'sano' è al settimo posto fra i più social: il pollo. Gli esperti, che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca online su 'Jmir Public Health and Surveillance', hanno poi incrociato i due tipi di tweet alimentari con le informazioni sui quartieri di provenienza. E hanno rilevato che i tweet postati da quartieri poveri e da regioni con alta concentrazione di famiglie numerose, erano meno propensi a parlare di cibi sani. Non solo: le persone residenti in aree ad alta densità di ristoranti fast food, twittavano più spesso proprio di cibi da fast food.

Per i ricercatori da questo tipo di analisi potrebbero emergere indizi utili a capire come l'ambiente in cui si vive e si lavora impatta sulla salute e sul benessere. "I nostri dati potrebbero dirci che alcuni quartieri hanno meno risorse per sostenere una dieta sana", sottolinea Quynh Nguyen, dell'University of Utah College of Health, autrice principale dello studio. Seguendo questo ragionamento, le zone più ricche di fast food - ipotizza la ricercatrice - potrebbero trarre beneficio dall'avere più supermercati o negozi 'agricoli' che vendono prodotti freschi.

Per gli scienziati i tweet sono più che semplici chiacchiere e alcune tipologie di post permettono di tracciare la salute di una comunità. Secondo i dati raccolti, per esempio, le aree dalle quali arrivano più cinguettii su attività come camminare, ballare e correre sono anche quelle con un minor numero di decessi e tassi più bassi di obesità.

La stessa relazione con meno morti e percentuali più basse di malattie croniche è stata osservata per le aree con la più alta concentrazione di tweet positivi verso i cibi sani. Ma è comunque troppo presto per trarre conclusioni definitive sul significato di queste informazioni, precisa Nguyen, perché dopo tutto i tweet sono di parte e gli utenti di Twitter rappresentano solo una frazione della popolazione generale, sbilanciata verso la fascia d'età 18-49 anni.

C'è poi il nodo della precisione degli algoritmi utilizzati per catalogare i tweet e, aggiunge, il non trascurabile particolare che le persone tendono a postare dichiarazioni su alcuni alimenti piuttosto che altri: è più probabile che parlino con gli amici di un dolce 'celebrativo' di qualche ricorrenza piuttosto che di una pila di gambi di sedano. Limiti a parte, gli autori dello studio concludono che l'approccio 'social' alla salute è uno strumento troppo potente per essere ignorato. "E' un nuovo metodo promettente e conveniente per lo studio delle influenze sociali e ambientali sulla salute", conclude Ming Wen, autrice senior della ricerca.

18 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us