Salute

Alimenti: i 6 gusti di gelato che fanno bene alla salute

Prosegue collaborazione tra Sigep e ricercatori Fondazione Umberto Veronesi

Rimini, 21 gen. (AdnKronos Salute) - Il gelato che fa bene alla salute. Questo il tema della ricerca condotta dalla Fondazione Veronesi in collaborazione con la filiera del gelato artigianale, presentata al Sigep di Rimini, al quale ieri anche l'oncologo Umberto Veronesi è intervenuto in videocollegamento per illustrare i progetti dei prossimi mesi in materia di consumo alimentare sano. Nello specifico, la campagna di quest'anno ha per slogan 'Lo sapete che…' e, presentando i sapori della salute, comunicherà gli effetti benefici di 6 gusti che la Fondazione Umberto Veronesi ha analizzato.

Ecco svelate, dunque, le proprietà dei gusti che fanno bene. Il gusto Nocciola con la vitamina E aiuta pelle e capelli, ed è ricco di nutrienti ottimi per gli sportivi; le More con le vitamine C ed E ha sostanze antiossidanti e salicilati, composti antinfiammatori che sono la base dell'aspirina. E ancora, Fragole e Lamponi contengono fibra e sali minerali oltre a vitamina C, principali fonti di acido ellagico depurativo per l'organismo e consigliato per i diabetici; il Pistacchio contiene vitamine, sali minerali proteine e grassi 'buoni', ottima merenda energetica; i Mirtilli hanno l'effetto antiossidante più potente di qualsiasi frutto fresco grazie alle antocianine che danno il colore blu, nonché antinfiammatori per proteggere vasi capillari e vista.

Infine il Cioccolato fondente, che ha sostanze fra le quali la vitamina B3, minerali come il magnesio e molecole che aiutano a tenerci scattanti e di buon umore. L'iniziativa diffonde, in collaborazione con i gelatieri, il messaggio positivo di un alimento che studi in vitro e in vivo hanno mostrato avere effetti benefici delle antocianine sul profilo lipidico. In particolare la loro assunzione favorirebbe l'aumento del colesterolo Hdl, cioè quello 'buono', e la diminuzione dell' Ldl colesterolo. E' proprio quest'ultimo ad essere implicato nello sviluppo di malattie cardiovascolari, infatti favorisce la formazione nei vasi delle temute placche che ostacolano il normale flusso sanguigno e la sua ossidazione è una tra le componenti responsabili dei fenomeni infiammatori a livello vascolare.

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us