Salute

Alimenti: guru dieta Zona, da grassi a carboidrati occhio a 4 'falsi cattivi'

Roma, 6 mag. (AdnKronos Salute) - Non è solo una dieta dimagrante, "ma una strategia che mira alla salute globale, fisica e mentale. E può aiutare gli atleti, ma anche i cantanti come Fedez, ad essere più efficienti nelle loro performance in campo e sul palco". Così il guru della dieta Zona Barry Sears, biochimico e ricercatore del Mit (Massachusetts Institute of Technology), descrive all'Adnkronos Salute la sua dieta nella nuova versione 'mediterranea'. Una variante a cui ha dedicato un libro - 'La Zona Mediterranea', scritto con Daniela Morandi (Sperling e Kupfer) - che presenterà domani a Milano insieme al rapper Fedez, testimonial della dieta. Sears invita gli italiani a diffidare da quelli che lui chiama "i 'super-cattivi', falsi nemici a cui vengono attribuiti tutti i mali del mondo, a partire dai carboidrati, fino ai grassi".

Quattro insidie nel piatto a volte demonizzate in eccesso, o senza solide basi scientifiche. Ma anche alimenti da inserire nella dieta con parsimonia, almeno secondo Sears. "La Zona si può sposare molto bene alla dieta mediterranea, a patto che sia quella vera, a base di pesce e alimenti ricchi di preziosi polifenoli", assicura. I problema è che la maggioranza degli italiani mangia ormai in modo diverso, eccedendo in pane pasta e pizza. E si concede troppi dolci. "Finendo così per ingrassare". Inoltre, complici gli allarmi mediatici che arrivano periodicamente dai nutrizionisti, spuntano sempre "nuovi 'cattivi' in tavola. Che però a volte sono demonizzati a torto, in base alle prove scientifiche che abbiamo su ciascuno di essi". Alcuni andrebbero ridotti, altri non andrebbero eliminati del tutto. Nei 'terribili quattro' Sears include i carboidrati, i latticini, il glutine e i grassi saturi.

I primi aumenterebbero l'insulina che, in eccesso, fa ingrassare. "La soluzione proposta è quella di eliminarli dalla dieta dandoci sotto con i grassi saturi. Ma se è vero che i carboidrati, il glucosio in particolare, causano un aumento temporaneo dei livelli di insulina, questi però tornano presto alla normalità, se non si soffre di insulino-resistenza. Oltretutto - avverte il ricercatore - seguendo una dieta a basso contenuto di carboidrati si incappa in stanchezza e confusione mentale". Insomma, i carboidrati sono da ridurre, ma toglierli è sbagliato e pericoloso. E soprattutto "quelli colorati di frutta e verdura vanno salvati".

C'è poi il caso dei latticini, "un nuovo cattivo. Negli ultimi 40 anni il consumo americano di formaggio è aumentato del 300%, e il grosso non riguarda certo prodotti artigianali. Il problema - spiega Sears - sta nella possibile reazione allergica alle proteine del latte", che però riguarda lo 0,5% della popolazione adulta.

Insomma, "se non avete allergie evidenti ai latticini, sentitevi liberi di aggiungere un po' di parmigiano o di yogurt ai vostri pasti in Zona mediterraea", concede il papà della Zona.

Quanto al glutine, vero nemico per celiaci o persone sensibili alla sostanza, "sono convinto che eliminando i carboidrati ad alto carico glicemico ci si senta meglio. Non intendo però demonizzare il glutine, ma suggerisco di sostituire i carboidrati altamente glicemici con grandi quantità di verdure e quantità limitate di frutta". E ancora: "Non c'è alcun nesso epidemiologico tra grassi saturi e cardiopatia - prosegue l'esperto esaminando un altro celebre cattivo - Ma questo non significa che facciano bene. I grassi saturi sono più infiammatori di quelli monoinsaturi, e dunque se vogliamo aggiungere lipidi alla dieta, meglio l'olio extravergine d'oliva a oli mais o soia. Il vero nemico è l'infiammazione", assicura Sears, i cui libri hanno venduto oltre 5 milioni di copie e sono stati tradotti in 22 lingue. In questo volume, l'esperto propone un avvio di due settimane con ricette facili e ricette gourmet.

"La Zona - conclude Sears, che domani sarà a Milano per la tavola rotonda con Fedez, ma non visiterà l'Expo: l'obiettivo "è di tornare a settembre", confida - mi ha cambiato la vita: mi ha permesso di controllare i miei geni per rendeli più benevoli e di avere un certo controllo anche sul mio futuro".

6 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us