Salute

Alimenti: Gb, caffetterie sotto accusa, in bevande anche 25 cucchiaini zucchero

Roma, 17 feb. (AdnKronos Salute) - Bevande calde con uno 'scioccante' contenuto di zucchero: fino a 25 cucchiaini. A venderle celebri catene di bar e caffetterie diffuse all'estero come Starbucks, Costa e Caffè Nero, accusate ora in Gran Bretagna di alimentare la 'crisi nazionale di obesità'. A passare in rassegna il contenuto dolce di alcuni dei drink più diffusi Oltremanica, circa 130 in tutto, il gruppo 'Action on Sugar', riporta il 'Daily Mail' online. Si stima che nel Paese ci sono più di 18.000 punti vendita per un totale di 1,7 miliardi di bevande calde servite ogni anno.

Alcuni esempi: un 'Hot Mulled Fruit' grande da Starbucks contiene, oltre ad arancia e cannella, anche 99 grammi di saccarosio, l'equivalente appunto di 25 cucchiaini e a tre volte la dose massima di zucchero raccomandata in un giorno per un adulto (30 g o 7 cucchiaini). Secondo l'indagine il 98% delle bevande calde aromatizzate dovrebbero riportare l'etichetta rossa prevista in caso di alto contenuto di zucchero dalla Food Standards Agency. E' anche risultato che il 35% delle specialità delle catene del caffè contiene la stessa quantità o anche più zucchero delle bevande gassate, circa 9 cucchiaini in una lattina, equivalenti a 7 biscotti al cioccolato. Il gruppo che ha promosso il sondaggio chiede nuovi obiettivi legalmente vincolanti che mirano a tagliare il contenuto di zucchero nei prodotti alimentari e nelle bevande.

17 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us