Salute

Alimenti: Fem, da frutta rossa e 'blu' gli effetti benefici più veloci

Uno studio condotto da Università Trieste e Fondazione Mach

Trento, 4 mag. (Adnkronos Salute/Labitalia) - Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca condotta dall’Università di Trieste e dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato nei giorni scorsi dalla rivista britannica Scientific Reports.

Si tratta di un contributo scientifico di alto livello a favore della valorizzazione nella dieta della frutta rossa, come mora, lampone, ribes nero, ciliegie dolci, prugne, uva rossa, spesso naturalmente ricca di questo pigmento. Cianidina 3-glucoside è il nome chimico di uno dei più comuni pigmenti rossi presenti nei frutti di bosco e nell’uva, nella verdura e, molto abbondante, nel riso nero: sintetizzata solo dalle piante, è una molecola 10 volte più grande dell'etanolo, tuttavia riesce ad “attraversare” la barriera cellulare che separa il sangue dal cervello con sorprendente facilità; usata come modello di struttura chimica, ci permette di capire il comportamento di un’intera classe di pigmenti molto simili.

Questo dato corrobora osservazioni sperimentali ed epidemiologiche di effetti benefici dei pigmenti sulle strutture nervose e le performance cognitive. Sono dati fondamentali che preparano la strada ad ulteriori scoperte e prove di validità. “Per attraversare le membrane cellulari -spiegano i ricercatori Sabina Passamonti dell'Università di Trieste e Fulvio Mattivi della Fondazione Edmund Mach- questi pigmenti devono trovare dei punti di passaggio specifici, i trasportatori di membrana. La situazione si complica nel caso del passaggio dal sangue al cervello, perché vi si frappone la barriera emato-encefalica, una sorta di membrana super-selettiva. Questa fa passare solo poche molecole, come il glucosio o certi aminoacidi”. Più del 98% delle restanti molecole, presenti nel sangue, è bloccato all'esterno.

La barriera emato-encefalica ha la funzione di garantire al cervello un ambiente chimico strettamente controllato. Infatti, il nostro "super-computer" non può essere disturbato da variazioni chimiche indotte dall’ambiente. Perciò, sorprende scoprire che la barriera emato-encefalica lasci invece passare piccole quantità di pigmenti presenti nel nostro cibo e ne consenta un dinamico equilibrio con il sangue. I dati ottenuti dalla ricerca della Fem consentono di prevedere che questi pigmenti possano raggiungere dei loro bersagli molecolari sia a livello dei neuroni, che delle cellule della glia, ed esercitare un’efficace azione di modulazione funzionale.

La comunità scientifica ha finalmente a disposizione una base razionale per comprendere il gran numero di osservazioni raccolte in modelli sperimentali molto più semplificati, come le colture cellulari dove si sono visti chiari effetti di neuro-protezione, o in indagini epidemiologiche dove si è registrato il miglioramento delle capacità cognitive in soggetti la cui dieta è ricca di frutta e comprendere il moderato consumo di vino.

Si tratta di temi scientifici di grande rilevanza per la salute pubblica, poiché indicano come gli stili alimentari mantenuti per tutta la vita possano contribuire a mantenere l’integrità dei circuiti nervosi e quindi delle facoltà cognitive, fino alla tarda età.I risultati sono stati ottenuti grazie all’utilizzo di strumentazioni analitiche avanzate, competenze tecnico-scientifiche multidisciplinari e adottando un disegno sperimentale inedito. Le ricerche e alcune risorse umane sono state finanziate rispettivamente dal Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 (Progetto Agrotur) e dalla Provincia autonoma di Trento.

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us