Salute

Alimenti: 'Eu menu', Efsa recluta medici per mappa abitudini in 23 stati

Obiettivo banca dati Ue per monitorare anche i rischi dei contaminanti, Fnomceo aderisce a progetto

Roma, 20 giu. (AdnKronos Salute) - Conoscere i consumi alimentari degli italiani e degli europei grazie all'aiuto dei medici. L'Authority alimentare del Vecchio continente, l'Efsa, recluta camici bianchi di 23 Paesi per un grande progetto europeo per la sicurezza alimentare. Il programma - che si chiama Eu-Menu - si propone di mappare le abitudini in fatto di cibo sui diversi territori nazionali. L’obiettivo, alla fine dei quattro anni, sarà quello di creare una banca dati su scala europea sul tema.

Gli elementi raccolti saranno analizzati per identificare e monitorare il rischio di esposizione a sostanze pericolose presenti nel cibo, determinando sia i livelli presenti negli alimenti, sia il consumo di questi alimenti secondo le diverse abitudini. Lo spiega, in una nota, la Fnomceo che aderisce all'iniziativa e richiede la collaborazione degli Ordini provinciali per la divulgazione e la promozione del progetto.

Dal progetto uscirà una grande fotografia dei consumi alimentari in termini qualitativi e quantitativi, che potrà essere poi sfruttata anche per incidere, in maniera mirata, su politiche sanitarie volte al raggiungimento di stili di vita orientati alla prevenzione della patologie croniche.

Per la raccolta dei dati, l’Efsa, spiega la Fnomceo, ritiene indispensabile coinvolgere personale altamente specializzato - medici di strutture pubbliche e private, di medicina generale, pediatri, specialisti in scienza dell’alimentazione, biologi, nutrizionisti e dietisti - da formare in maniera specifica attraverso due corsi (uno per la rilevazione in fascia pediatrica, l’altro in età adulta), accreditati Ecm e gratuiti, da svolgere ciascuno in due fasi, una Fad e una residenziale. Il corso viene organizzato dal ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea).

20 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us