Salute

Alimenti: essere vegano e in ottima forma, al via campagna Lav

Nelle metropolitane di Milano

Roma, 19 ott. (AdnKronos Salute) - "Essere vegano e in ottima forma". E' il motto della campagna della Lav che domani 20 ottobre, alle ore 11 alla fermata metropolitana di Porta Genova a Milano, invita tutti a 'Indovina chi viene a colazione?', l'evento che distribuisce colazioni 100% vegetali. Testimonial della campagna Lav presenti all'iniziativa: l'imprenditrice Ati Safavi e l'attore Giuseppe Lanino, vegani felici e convinti.

Insieme a Mirco Bergamasco, campione di rugby e anche lui testimonial Lav, vegano e atleta professionista, sono i protagonisti di 3 spot che per l'occasione e nei 15 giorni successivi saranno trasmessi dal circuito tv (Telesia) in tutte le stazioni della Metropolitana di Milano, per ricordare che "si può essere vegani e in ottima forma". Questo anche il messaggio della campagna stampa che dal 16 ottobre riveste i tornelli d'ingresso alla Metropolitana di Porta Genova e di Piazzale Loreto, fino a fine mese.

'Indovina chi viene a colazione?' inaugura una serie di iniziative che saranno messe in campo dalla Lav a Milano, da oggi al 1 novembre, World Vegan Day, per riportare l'attenzione dei singoli cittadini e delle istituzioni verso l'urgenza di decisioni e azioni affinché la necessità di nutrirsi sia sostenuta da politiche concrete e da pratiche realmente sostenibili ed efficaci, come la scelta dell'alimentazione vegana.

19 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us