Salute

Alimenti: esperto, a dieta? No al vino, toglie spazio ad altri nutrienti

Meglio un dolce se si vuole 'sgarrare'

Roma, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Il famoso bicchiere di vino inserito nella piramide alimentare e nelle diete "non deve esserci, non e' nutriente e ha un rischio cancerogeno. Meglio un dolce se proprio si vuole 'sgarrare' ogni tanto". Lo ha spiegato Andrea Ghiselli, ricercatore del Crea di Roma, nel suo intervento oggi a Roma all'Alcohol Prevention Day promosso dall'Istituto superiore di sanità.

"Negli anni abbiamo assistito ad una rivoluzione nelle indicazioni nutrizionali sulle bevande alcoliche - prosegue - siamo passati dall'alcol considerato come energia per l'organismo ai rischi del suo consumo. Oggi le ultime linee guida ci dicono che la dose giornaliera deve essere di 2 unita' alcoliche (20 grammi) per i maschi e 1 unita alcolica (10 grammi) per le donne. Possono bere, ma consapevoli di assumersi comunque un rischio seppur basso, gli adulti (over 25), chi e' sano, le donne non in gravidanza. E se si ha una alimentazione equilibrata".

14 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us