Salute

Alimenti: Efsa, non più di 4 tazzine di caffè al giorno

Consorzio promozione, bene parere ma non è in discussione sicurezza bevanda

Roma, 28 mag. (AdnKronos Salute) - Un consumo giornaliero fino a 400 mg di caffeina non è dannoso per la salute in popolazioni sane. In pratica, non più di 4 tazzine di espresso al giorno. A consigliarlo è l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato un parere scientifico sulla sicurezza della caffeina. La Commissione europea aveva chiesto all'Efsa di eseguire questa valutazione dopo che alcuni Stati membri avevano espresso preoccupazione sugli effetti nocivi sulla salute associati al consumo di caffeina, in particolare malattie cardiovascolari, disturbi del sistema nervoso centrale (ad esempio sonno interrotto e ansia) e possibili rischi per la salute fetale durante la gravidanza.

Il Consorzio promozione caffè accoglie con favore il parere di Efsa, "che ritiene un'assunzione moderata, pari a 400 mg di caffeina al giorno (circa 4-5 tazzine di caffè), come sicura nella popolazione adulta, parte di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo". "Il parere di Efsa - commenta il presidente del Consorzio, Patrick Hoffer - conferma la posizione da noi sempre sostenuta: un'assunzione moderata di caffeina non ha alcuna controindicazione per la maggioranza degli adulti in salute. E' importante chiarire bene come tale parere non metta in discussione la sicurezza del caffè". "Inoltre - aggiunge - numerosi studi indicano gli effetti positivi di un moderato consumo di caffè: effetti positivi sulla memoria e sulla concentrazione, una forte azione preventiva e protettiva nei confronti del diabete di tipo 2 e della malattia di Parkinson, una riduzione dei rischi di morte cardiovascolare".

A proposito dei rischi cardiovascolari, Andrea Poli, Presidente di Nutrition Foundation of Italy, ricorda che "una recente metanalisi, che ha combinato tutti gli studi sull'argomento pubblicati in letteratura tra il 1966 e il 2013, mette in luce una correlazione significativa tra il consumo di caffè e la riduzione di mortalità legata a qualunque causa, in particolare al sistema cardiovascolare. I consumatori di caffè, in questa metanalisi che ha valutato con attenzione le relazioni dose-risposta, hanno presentato un rischio di morte per cause cardiovascolari ridotto del 10-20% per tutti i livelli di consumo rilevati (fino ad 8 tazze/al giorno)".

Dall'Efsa emergono particolari raccomandazioni per bambini (3-10 anni), adolescenti (10-18 anni) e donne incinte. Elio Acquas, docente di Farmacologia e Tossicologia all'Università di Cagliari, sottolinea: "Se nella dieta di un adulto il caffè rappresenta la principale fonte di assunzione di caffeina, questo normalmente non si verifica nei bambini e negli adolescenti, nei quali il caffè costituisce una fonte trascurabile e il piacere legato al consumo di caffè matura solamente a un’età successiva.

Inoltre nelle donne in gravidanza, che metabolizzano la caffeina più lentamente, le raccomandazioni di Efsa considerano sicura per il feto un'assunzione di caffeina fino a 200 mg. Infatti, numerosi studi dimostrano che un consumo moderato di caffè non ha effetti negativi né sulla salute del nascituro né su quella della gestante".

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us