Salute

Alimenti: Efsa, 97% campioni Ue privo residui pesticidi o con tracce nei limiti

'Resta basso il rischio per i consumatori'

Roma, 26 ott. (AdnKronos Salute) - Il 97% dei campioni di alimenti raccolti nell'Unione europea è privo di residui di pesticidi, o ne contiene tracce nei limiti di legge. E' questa la conclusione dell'ultimo rapporto annuale dell'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) sui residui di pesticidi negli alimenti, che analizza i risultati di quasi 83 mila campioni provenienti da 28 Stati membri dell'Ue, inclusa la Croazia per la prima volta, nonché da Islanda e Norvegia. "Gli alti tassi di conformità registrati per il 2014 sono in linea con quelli degli anni precedenti, il che significa che l'Unione europea continua a proteggere i consumatori controllando la presenza di residui di pesticidi negli alimenti", commenta Jose Tarazona, responsabile dell'Unità pesticidi dell'Efsa.

I risultati principali - si legge in una nota pubblicata sul sito dell'Autorità - evidenziano che il 97% dei campioni analizzati rientra nei limiti di legge; di questi, il 53,6% è privo di residui quantificabili e il 43,4% contiene residui in concentrazioni ammesse. Dei campioni provenienti da Paesi Ue/See, l'1,6% contiene residui eccedenti i limiti di legge; per i campioni da Paesi terzi la percentuale corrispondente è del 6,5%. Nel 91,8% dei campioni di alimenti per l'infanzia non sono stati rinvenuti residui quantificabili. Il 98,8% dei prodotti biologici è privo di residui o li contiene nei limiti di legge.

L'Efsa ha utilizzato i dati della relazione per valutare se l'attuale esposizione alimentare ai residui di pesticidi rappresenti un rischio di lungo termine (cronico) o di breve termine (acuto) per la salute degli europei. L'Autorità ha concluso che in entrambi i casi "è improbabile che l'esposizione costituisca un rischio per la salute umana". "Il rapporto di quest'anno - sottolinea Tarazona - contiene anche suggerimenti che crediamo possano rendere più efficaci i programmi di controllo dei pesticidi".

26 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us