Salute

Alimenti: dopo moda avocado nel 2016 sarà l'anno dell'aceto

Roma, 28 dic. (AdnKronos Salute) - L'ubiquità dell'avocado, 'fenomeno' del 2015 soprattutto sui social network. Abbastanza strano, dato che ci sono tracce di consumo di questo frutto nelle caverne di Coaxcatlan, in Messico, già nel 10.000 a.C. Potenza della moda culinaria, che per il 2016 ci riserva nuovi cibi da scoprire e riscoprire, alcuni dei quali passati in rassegna dal 'The Guardian'. E due di loro sono all'insegna di un ingrediente singolare: l'aceto.

Per chi si vuole lasciare alle spalle l'avocado, dunque, ecco lo 'shrub', bevanda acidula a base di aceto, che sta già conquistando gli inglesi, tanto che iniziano ad aprire veri e propri negozi monoprodotto. Spazio poi al burro di noci, assai diverso da quello di noccioline: con variazioni Pecan, anacardi, mandorle, basta che sia fatto in casa. Non mancano di certo però le aziende che iniziano a produrlo a livello industriale.

Terza 'star' del palato saranno le alghe, in qualsiasi forma le preferiate: essiccate, in insalata, sotto forma di biscotti. Infine il tè di Kombucha, prodotto mediante fermentazione e dal sapore dolce e acido, simile sempre all'aceto.

28 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us