Salute

Alimenti: dieta mediterranea in un'App dal carrello alla tavola

Il navigatore nutrizionale Nuna da oggi disponibile anche su Ios

Firenze, 16 ott. (AdnKronos Salute) - Una corretta educazione alimentare dipende da cosa si mette nel carrello della spesa. Da questa semplice osservazione, dopo 5 anni di ricerche, è nata Nuna: una App 'Navigatore nutrizionale', da oggi disponibile gratuitamente anche su Apple Store, oltre che su Google Play Store per dispositivi mobili iOS e Android, che accompagna il consumatore dall'acquisto dei prodotti alimentari alla preparazione dei cibi, secondo i principi della dieta mediterranea. Il progetto è stato concepito da Alessandro Casini, professore associato di Gastroenterologia e nutrizione umana presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell'Università di Firenze, e Alessandro Tozzi, dirigente medico in Gastroenterologia dell'Asl 11 di Empoli, fondatori di Nunacode srl, spin-off accademico dell'Università di Firenze.

Nuna verrà presentata ufficialmente lunedì 20 e martedì 21 ottobre a Roma, in occasione del congresso nazionale della Sinu (Società italiana di nutrizione umana). A partire da 14 regole d'oro che costituiscono il 'manifesto' di Nuna, un algoritmo riesce a raccogliere ed elaborare numerose informazioni e formulare indicazioni utili a scegliere gli alimenti più sani. Ecco come funziona: il consumatore può selezionare i prodotti alimentari fotografando il codice a barre, cliccando la voce allìinterno di una lista già definita dal navigatore nutrizionale, o scrivendo il nome del prodotto nel campo 'cerca'. Per ciascuna selezione Nuna darà una risposta grazie a un semaforo: se il colore è verde l'alimento risponde alle necessità nutrizionali del consumatore; giallo significa permesso con riserva; rosso non è consigliato.

Il colore del semaforo cambia in relazione alla composizione dellìalimento, ai prodotti già acquistati in un intervallo di tempo impostabile (3-6 mesi) dal consumatore o dal suo nucleo familiare. Per esempio i dolci in partenza hanno il giallo, ma se acquistati in eccesso fanno accendere il semaforo sul rosso. Può tuttavia tornare il giallo se il consumatore si indirizza verso alimenti quali la verdura o il pesce.

"Una corretta spesa alimentare - commenta Casini - modifica la composizione della dispensa in casa, incrementa la competenza nutrizionale e permette di apportare correttivi alla propria dieta. Nuna rivoluziona l'approccio alla dieta perché il semaforo, dinamico e intelligente, non tiene conto solo della composizione dell’alimento, ma anche delle necessità nutrizionali del consumatore e della dieta nel suo complesso".

"Inserendo i vari alimenti nella App - spiega Tozzi - si potrà ottenere una vera e propria lista della spesa che si potrà sincronizzare e condividere in tempo reale con altri utenti. In questo modo è possibile programmare una spesa sana anche prima di essere al negozio".

Oltre al semaforo, l'altro strumento di cui si compone il navigatore nutrizionale è la 'piramide alimentare' che stabilisce quanto sia sana la spesa sulla base di alcuni indicatori: l'aderenza ai principi della piramide stessa (tramite la nota rappresentazione grafica), il bilanciamento fra i più importanti macronutrienti (percentuale di proteine, grassi, carboidrati), la presenza di adeguate quantità di tutti i nutrienti (apporto giornaliero di calcio, ferro, colesterolo). Gli indicatori forniscono ciascuno un punteggio. Valori più alti si correlano con un minor rischio di sviluppare malattie, secondo un metodo scientifico sviluppato nell'ambito della ricerca epidemiologica e utilizzato per studiare l'aderenza alla dieta mediterranea delle popolazioni europee.

16 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us