Salute

Alimenti: da 'sindrome della modella' ad ape-mania, 5 errori dei teenager

Il pediatra, mangiare a colori è sano, aiuta la linea e fa bene alla pelle

Roma, 25 giu.(AdnKronos Salute) - Occhio alla 'sindrome della modella', che "porta le adolescenti italiane a vedersi grasse e le spinge a pericolosi digiuni o a diete fai da te". Ma anche all'ape-mania, "la passione per l'aperitivo, che fa mangiare e a volte anche bere alcolici fuori pasto, scombussolando l'alimentazione". Sono due dei 5 errori a tavola più comuni fra gli adolescenti italiani, secondo il pediatra di Milano Italo Farnetani. Che sposa in pieno il consiglio diffuso dal ministero della Salute in occasione di Expo Milano 2015 di 'mangiare a colori'. "Un suggerimento - dice il medico all'Adnkronos Salute - davvero utilissimo per gli adolescenti, a cui bisogna spiegare che frutta e verdura colorate oltretutto fanno bene alla pelle, delicata e spesso infiammata nella fase della crescita".

Ma come si comportano gli adolescenti italiani a tavola? "In realtà, sulla base di un'indagine realizzata un anno fa coinvolgendo i pediatri italiani, abbiamo visto che i ragazzini sono molto legati alle tradizioni familiari: le polpette della nonna, le lasagne della domenica. Amano anche i piatti della tradizione locale e quelli dell'infanzia. Dunque la base c'è", afferma.

"Il problema - spiega Farnetani - è che spesso si fanno alcuni errori: il primo è saltare la colazione, magari perché la sera si è fatto tardi e al mattino ci si prepara in fretta per la scuola. Poi c'è la passione per i cibi 'fast food', fritti in olio che magari non viene cambiato troppo spesso, anche per identificarsi con il gruppo delle coetanee".

E ancora: il terzo errore, "diffuso soprattutto fra le femmine, nasce dal confronto con le modelle. Io la chiamo la 'sindrome della modella', che genera nelle ragazzine l'idea di essere troppo in carne quando invece non lo si è affatto. Così, il confronto con bellezze tanto magre da essere a volte patologiche, spinge alcune adolescenti a digiunare o a scegliere pericolose diete fai da te. Magari di nascosto. Ma la dieta deve essere sempre prescritta da uno specialista, perché in un organismo in fase di crescita può essere pericolosa l'eliminazione di alcuni nutrienti", prosegue Farnetani.

Al quarto posto il pediatra colloca l'ape-mania, la "passione per l'aperitivo, che porta a mangiare fuori pasto e a bere alcolici, cosa da stigmatizzare". Il consiglio? Non deve diventare un'abitudine. Infine occhio a "cure ricostituenti o integratori consigliati da amici o in palestra, soprattutto fra i maschi. Senza consiglio del medico questi prodotti vanno evitati - raccomanda - anche perché temo che possano aprire la porta al doping".

Ebbene, per i giovanissimi italiani è ottimo il consiglio di "mangiare a colori, come suggerisce un opuscolo del ministero della Salute". Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine, minerali e fibre, utili a rinforzare le difese e ridurre il rischio di alcune malattie.

Mangiare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura di colori diversi apporta i vari nutrienti di cui ha bisogno l'organismo e aiuta a combattere i radicali liberi, responsabili di malattie degenerative e processi di invecchiamento. Dal blu-viola delle more e delle susine, al verde dei broccoli, al bianco di finocchio e mele, al rosso di pomodori, anguria e fragole, fino al giallo di albicocche e pesche, la scelta è varia e molteplice. I cibi 'a colori' contengono antocianine, vitamina C, carotenoidi, magnesio, polifenoli, licopene e altre preziose sostanze. Ma di fronte a un piatto colorato Farnetani non ha dubbi: i ragazzini preferiranno la frutta rossa, perché questo colore li attira, anche nella scelta di altri alimenti. Dunque via libera a ciliegie, fragole e anguria, in questo periodo. E per convincere anche gli adolescenti più riottosi, basterà spiegare che "frutta e verdura fresche fanno bene alla pelle".

25 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us