Salute

Alimenti: da additivi rischio colite, obesità e sindrome metabolica

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - Gli additivi emulsionanti che vengono normalmente aggiunti a molti alimenti per migliorarne la consistenza e prolungarne la durata possono alterare la composizione della flora intestinale e indurre infiammazione, favorendo lo sviluppo di disturbi, vere e proprie patologie e della sindrome metabolica. Lo dimostra una nuova ricerca pubblicata su 'Nature' a opera di esperti della Georgia State University Institute, della Emory University, della Cornell University e della Bar-Ilan University in Israele.

Le malattie infiammatorie intestinali (Ibd), come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, affliggono milioni di persone e sono spesso gravi e debilitanti. La sindrome metabolica è invece un gruppo di malattie correlate all'obesità, molto comuni, che possono portare a diabete di tipo 2, malattie del fegato e/o cardiovascolari. L'incidenza di Ibd e della sindrome metabolica è notevolmente aumentata dalla metà del XX secolo. Gli studiosi hanno ipotizzato che gli emulsionanti possano aver avuto un ruolo nel promuovere queste malattie e hanno progettato degli esperimenti sui topi per verificare questa eventualità.

Il team ha dunque alimentato un gruppo di roditori con due emulsionanti molto usati, il polisorbato 80 e la carbossimetilcellulosa, in dosi simili a quelle presenti in comuni alimenti. Hanno poi verificato che il consumo di questi additivi modifica la composizione delle specie batteriche presenti nella flora intestinale, creando 'terreno fertile' all'infiammazione. La microflora alterata esprime più flagellina e lipopolisaccaride, sostanze che possono attivare l'espressione genica pro-infiammatoria da parte del sistema immunitario.

Tali cambiamenti nei batteri hanno innescato colite cronica nei topi geneticamente predisposti a questo disturbo a causa di un sistema immunitario anormale. Al contrario, nei topi con sistema immunitario normale, gli emulsionanti hanno indotto un basso o lieve grado di infiammazione intestinale, sindrome metabolica caratterizzata da un aumento dei livelli di consumo di cibo, obesità, iperglicemia e insulino-resistenza. Gli esperti stanno ora testando altri emulsionanti e progettando esperimenti per studiare come essi influiscono sulla salute degli esseri umani. Se si otterranno risultati simili a quelli del modello animali, "emergerebbe il ruolo importante che questa classe di additivi alimentari ha nell'epidemia di obesità", dicono gli scienziati.

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us