Salute

Alimenti: cucina stellata contro Alzheimer, per tenere rame sotto controllo

Con Heinz Beck ricetta salvacervello, insieme Policlinico Gemelli e Fatebenefratelli Tiberina di Roma

Roma, 7 nov. (AdnKronos Salute) - E' un pesce, la ricciola, l'ingrediente base del piatto per una almeno parziale prevenzione e protezione dall'invecchiamento cerebrale, che lo chef Heinz Beck proporrà venerdì 14 novembre, alle 12.30, in un incontro per la stampa presso il Centro congressi Europa dell'Università Cattolica all'interno del Congresso 'Approccio non convenzionale alla malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla cura', promosso dall'Istituto di neurologia del Policlinico Gemelli e dall'ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina di Roma, con il gruppo di ricercatori che con i loro studi hanno dimostrato l'esistenza di un legame diretto tra disfunzione nel metabolismo del rame ed evoluzione della malattia di Alzheimer.

"Si tratta di una ricetta a basso contenuto di rame, ricco di acidi grassi omega 3 e di vitamine importanti - spiega Giacinto Miggiano, direttore dell'Unità di dietetica del Gemelli - che tiene conto dell'esigenza di adottare, soprattutto per le persone considerate a rischio di sviluppare malattia di Alzheimer, uno stile alimentare che possa aiutare nella prevenzione e nella terapia di alcune forme della malattia". La vera novità degli ultimi studi, aggiunge Rosanna Squitti, ricercatrice del Fatebenefratelli all'Isola Tiberina, "sta proprio nel fatto che, nelle persone che manifestano un dismetabolismo del rame, con una semplice dieta è possibile modificare la concentrazione di rame 'tossico' (non-ceruloplasminico) nel sangue per prevenire l'accelerazione del processo neurodegenerativo".

"Lo studio degli aspetti nutrizionali, dei micronutrienti e delle metodiche non invasive di stimolazione cerebrale - conclude Paolo Maria Rossini, direttore dell'Istituto di neurologia della Cattolica - sono divenuti campi di particolare interesse sia per spiegare i meccanismi della malattia di Alzheimer sia nel fornire un approccio innovativo rispetto al recente passato per la prevenzione e terapia di questa malattia".

La partecipazione all'evento scientifico dello chef pluristellato è collegato al progetto pilota social Gemelli@fornelli, dedicato ai pazienti e quanti vogliono informazioni in materia nutrizionale e dietetica. Al convegno si riuniranno esperti internazionali per fare il punto sui nuovi approcci diagnostici e terapeutici alla patologia neurodegenerativa, sul della medicina convenzionale ma anche sull'approccio non-convenzionale della ricerca scientifica sulla malattia di Alzheimer.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us