Salute

Alimenti: cresce mercato frodi online in Ue, nel 2014 vale 425 mld euro

Il 61% compra-vendita in GB, Germania e Francia

Roma, 18 nov. (AdnKronos Salute) - La stima del fatturato per il 2014 del mercato delle frodi agroalimentari online in Ue e' di 425 miliardi. Il 61% di questa 'torta' riguarda il Regno Unito, la Germania e la Francia. Mentre nella zona Asia-Pacifico il fatturato complessivo nel 2013 e' stato di 406 mld. Sono alcuni dei dati presentati dal Comando Carabinieri Politiche agricole e alimentari-Nucleo antifrodi (Nac) durante la conferenza a Roma: 'E-commerce e frodi alimentari' promosso dal Movimento difesa cittadino (Mdc).

"I dati statistici indicano significativi tassi di crescita negli ultimi anni", sottolinea il Nac. Tra i prodotti 'made in Italy' più contraffatti e venduti come originali sul web: i più famosi vini italiani, poi i formaggi Dop e l' aceto balsamico Igp, infine il prosciutto e la mozzarella di bufala. I Carabinieri del Nac puntano su tre linee d'azione per contrastare il fenomeno dell'agropirateria: un numero verde anticontraffazione 800.020.320; una banca dati dei prodotti agroalimentari con il contributo di Consorzi e organismi di controllo; una convenzione internazionale contro la contraffazione e la falsa evocazione dei prodotti agroalimentari.

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us