Salute

Alimenti: Codici, no a carni diverse da suina per produrre prosciutto cotto

Roma, 22 ott. (AdnKronos Salute) - L'associazione dei consumatori Codici critica la bozza di decreto allo studio del Mipaaf che introduce l’uso di carni diverse dalla suina per produrre il cotto. "L’ultima bozza di decreto presentata dal ministero dello Sviluppo Economico sulla produzione del prosciutto cotto lascia basiti: si permette l’uso di carne diversa dalla coscia di maiale, così come attualmente obbligatorio in base alla normativa del 2005", afferma in una nota Codici. Il testo è al vaglio del ministero delle Politiche Agricole e Alimentari che per ora non ha espresso alcun parere contro questa innovazione.

"Se il decreto ministeriale fosse approvato così com’è – afferma Ivano Giacomelli, segretario nazionale Codici - i consumatori troverebbero al supermercato, oltre al prosciutto cotto vero, anche quello fasullo, prodotto con qualsiasi altro tipo di carne. Un vero e proprio inganno per il consumatore a cui Codici si oppone con fermezza – continua Giacomelli - senza dimenticare il problema della tracciabilità. Come noto, infatti, alcuni salumi sono prodotti solo in Italia con determinati disciplinari e rappresentano la tipicità del nostro Paese. In futuro, in base al decreto ora al vaglio potremmo trovare sui banchi della grande distribuzione anche dei salumi prodotti con carni prive di tracciabilità riguardo l’origine e la modalità produzione, discriminando le nostre produzioni sul versante della sicurezza alimentare”.

"A questo proposito l’Assica (la sigla di Confindustria che riunisce i produttori di salumi) sostiene che l'etichettatura fornirà l'informazione adeguata, dichiarando prosciutto cotto (suino) e prosciutto cotto di tacchino (non suino). Ciò - avverte Giacomelli - tuttavia non garantirà trasparenza ai consumatori poiché i salumi sono esclusi dall'indicazione obbligatoria dell'origine della materia prima".

"Inoltre - prosegue Codici - c'è la prospettiva di ammissione di aromi chimici, i quali andrebbero a velocizzare le modalità di essiccamento dei salumi prodotti industrialmente, sbaragliando la concorrenza dei salumi essiccati e aromatizzati in modo naturale con tanto di marchi di qualità Dop, Igp. L'esempio è dato anche dalla volontà di impiegare budello artificiale per il culatello, permettendo all'industria alimentare anche qui di ledere la concorrenza delle realtà produttive italiane che - conclude - invece impiegano risorse per mantenere alta la qualità e il rispetto della tradizione".

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us