Salute

Alimenti: cibo e malattie, l'inchiesta 'Un piatto di salute' su Sky

Roma, 6 apr. (AdnKronos Salute) - E' possibile combattere a tavola le malattie croniche? Cosa c'è davvero nel cibo che mangiamo ogni giorno? Sky Tg24 HD prova a rispondere a queste domande attraverso l'inchiesta 'Un piatto di salute', in onda giovedì 7 aprile 2016 alle ore 20.20 (e in replica alle 23 e alle 21 di venerdì 8 marzo) sui canali 100 e 500 di Sky e in chiaro su Sky Tg24, canale 50 del digitale terrestre.

'Un piatto di salute' mette in correlazione alimentazione e patologie e mostra come quello che portiamo in tavola incide sulla nostra aspettativa di vita, sia in termini di durata che di qualità. Il cibo, infatti, può farci ammalare o aiutare le nostre cure, può renderci più forti o ridurre le difese immunitarie. Con il direttore Sarah Varetto, Sky Tg24 documenta, con la voce di esperti e servizi, come possano essere inquinati e di conseguenza nocivi i cibi che mangiamo e quanto possa essere stretto il confine tra medicina e nutrizione nella vita di tutti i giorni.

Lo speciale racconta inoltre l’esperimento del giornalista Pio d'Emilia, corrispondente per Sky Tg24 dal Giappone, che ha testato gli effetti di un regime alimentare sano ed equilibrato sulla propria salute. D'Emilia, in sovrappeso e affetto da alcune malattie croniche tra cui il diabete, si è sottoposto a una dieta sotto stretto controllo medico documentando il tutto per mesi. Cambiando radicalmente le proprie abitudini alimentari, al termine dell’esperimento è riuscito a ridurre drasticamente la sua necessità di farmaci. Attraverso un'alimentazione a base di frutta, verdura e legumi, in 3 mesi d’Emilia è dimagrito 18 kg, uscendo così dalla fascia di obesità e soprattutto contrastando il diabete: l’obiettivo "del viaggio di Pio non è stato quindi dimagrire, ma stare meglio", spiegano da Sky in una nota.

Fra i temi, anche l'esperienza di Filippo Magnini, atleta olimpico che da tempo ha scelto di non mangiare carne, e quella degli abitanti di alcune zone della Sardegna, fra le popolazioni tra le più longeve al mondo. All’interno dello speciale, anche un'intervista di Sarah Varetto all'oncologo Umberto Veronesi, sostenitore dell’importanza di un'alimentazione basata su frutta e verdura, che ha spiegato perché alcuni cibi aiutano a non ammalarsi.

"Nel mondo vegetale - ha spiegato Veronesi - esistono molecole protettive facili da assumere. La novità di quest’ultimo decennio è che la scienza ha incominciato ad esaminare cosa c'è dentro alla frutta e alla verdura: prima si diceva di mangiare tanta frutta in modo puramente empirico, oggi sappiamo le ragioni di questo benessere".

I reportage, a cura di Andrea Bignami, sono stati realizzati da Tonia Cartolano, Francesca Cersosimo, Pio d'Emilia, Manuela Iatì, Moreno Marinozzi, Federica Pirchio e Fabio Vitale.

6 aprile 2016 ADNKronos

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos del 25%: risparmia ora

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma -25%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Privé by Zalando Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Promozionale Footlocker del 20%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us