Salute

Alimenti: chimici, olio palma falso problema, a livello nutrizionale come burro

Roma, 4 set. (AdnKronos Salute) - "Un falso problema che non conosce alcun fondamento né in campo nutrizionale né in campo ambientale". Questa la posizione del Consiglio nazionale dei chimici nel dibattito che continua ad animare il confronto tra ambientalisti, consumatori e rappresentanti dell'industria alimentare globale: olio di palma si o no?

"A livello nutrizionale - spiegano i chimici - i valori di questo olio vegetale sono molto simili a quelli del burro. Pertanto, proprio come accade per tutte le principali componenti alimentari, assumerne in quantità elevata può favorire il sorgere di determinate patologie. Va detto però che l'olio di palma non è contenuto in alimenti base, come ad esempio pane o pasta, ma si trova principalmente nei dolci. Una dieta composta per la maggior parte da dolci non può dirsi salutare. E non solo per l'olio di palma. La chiave sta, come sempre, nella misura".

Non solo alimentazione: il processo di estrazione dell'olio di palma infatti chiama inevitabilmente in causa anche l'ambito ambientale. Su questo fronte i chimici affermano che per comprenderne l'impatto, rispetto agli altri oli vegetali, è necessario tener conto della resa: "L'olio di palma - spiegano gli esperti - ha una resa complessiva di circa 6 volte superiore a quella dell'olio di semi di girasole. Alcune aziende presenti sul mercato si stanno oggi orientando verso l'olio di cocco, la cui resa però è la metà rispetto a quella dell'olio di palma: ciò significa che bisognerebbe sfruttare il doppio delle coltivazioni. Il burro? Garantirebbe una più breve conservazione dell'alimento, con conseguenze ambientali diverse, ma comunque inevitabili".

In ultimo, ma non certo per importanza, il problema umanitario. "È una questione che riguarda l'olio di palma così come il caffè, il cioccolato e numerose altre coltivazioni. Dobbiamo pretendere da tutto il mercato alimentare la certificazione per avere garanzie reali in ambito umanitario, ambientale, nutrizionale. Il problema dunque non è l’olio di palma in sé, ma la percentuale realmente certificata rispetto a quella impiegata".

Dalla parte del consumatore c'è sempre l'etichetta: "Non servono battaglie mediatiche. L'acquirente, correttamente informato, può leggere cosa contiene l'alimento e decidere consapevolmente cosa comprare e cosa no. L'importante è non assecondare inutili stigmatizzazioni, che possono avere gravi risvolti anche in campo economico. L'olio di palma ha ottime proprietà tecnologiche, di conservabilità, di qualità, di sapore e anche di prezzo. Perché non dirlo?", conclude il Consiglio nazionale dei chimici.

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us