Salute

Alimenti: cena a lume di candela nemica linea, scelte meno sane

Roma, 27 mag. (AdnKronos Salute) - Cenare a lume di candela regala romanticismo alla serata, ma rischia anche di favorire involontariamente l'accumulo di chili di troppo. Nuove ricerche pubblicate sul 'Journal of Marketing Research' svelano, infatti, che mangiare in ristoranti ben illuminati è collegato a scelte alimentari più sane. Chi opta per locali luminosi, infatti, è il 16-24% più incline a ordinare piatti salutari rispetto a chi mangia in ristoranti in penombra.

Non solo: i ricercatori hanno scoperto che questo fenomeno è legato al senso di allerta dei commensali. "Siamo più pronti e attenti nelle stanze illuminate, quindi tendiamo a fare scelte più ponderate e attente anche alla salute", spiega Dipayan Biswas dell'University of South Florida, autore dello studio. Il team ha monitorato 160 clienti di ristoranti di 4 catene. La metà degli avventori, che era seduta in stanze più illuminate, era più incline a scegliere piatti più sani (pesce alla griglia, verdure e carne bianca) rispetto ad altri relativamente meno salutari, tipo fritti e dessert.

Non solo, chi mangiava in locali più bui finiva per ordinare il 39% in più di calorie. In ulteriori studi di laboratorio condotti in totale su 700 studenti di college, i ricercatori hanno poi replicato questi risultati. Ma cenare a lume di candela non è una cosa del tutto negativa, concludono gli studiosi spezzando una lancia in favore di location più 'romantiche'. "In questo modo si tende sì a ordinare cibi meno sani, ma si mangia più lentamente e si apprezza di più il cibo", conclude Brian Wansink, coautore dello studio e direttore del Cornell Food and Brand Lab.

27 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us