Salute

Alimenti: biologi, dieta mediterranea batte 'junk food' anche nel prezzo

'Falso che panini e bibite gasate siano più economici, mix biochimico pasta-olio imbattibile'

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Prodotti di stagione, soprattutto frutta e verdura, contro panini ripieni e patatine fritte. La dieta mediterranea "costa molto meno e ha una qualità nettamente superiore al 'cibo spazzatura' che oggi si tende a considerare, sbagliando, più economico". Lo spiega all'Adnkronos Salute Ermanno Calcatelli, presidente dell'Ordine nazionale dei biologi, rilanciando la regina delle diete come scudo per battere le malattie metaboliche in occasione della Giornata mondiale del diabete che si celebra domani. "Pasta con il pomodoro, olio d'oliva, frutta e vegetali di stagione - aggiunge Calcatelli - sono un esempio concreto di come si possa davvero mangiare bene e stare in salute, spendere il giusto e avere uno stile di vita corretto dal punto di vista nutrizionale".

"Il 'junk food' è composto da prodotti lavorati o semilavorati - precisa Calcatelli - spesso ricchi di grassi 'cattivi'. Mentre uno dei segreti della dieta mediterranea è l'apporto biochimico dei suoi alimenti cardine. Scegliere prodotti freschi e di stagione ha un effetto beneficio sull'intestino: sono molto più digeribili, rafforzano l'immunità intestinale e la flora batterica. Oltre a dare l'apporto giornaliero di vitamina D - ricorda - con un certo piacere anche al palato. Cosa che i panini con carne e salse varie o bibite gasate di certo non possono dare".

La figura del biologo nutrizionista è da tempo in prima linea per difendere e promuovere stili di vita corretti anche a tavola. "Questi colleghi non solo preparano profili nutrizionali molto precisi - sottolinea Calcatelli - ma hanno le conoscenze e una formazione per esaltare gli aspetti biochimici di molti prodotti. Arrivando a creare 'mix' che possono dare un contributo decisivo per aiutare le persone a superare difficoltà o disturbi digestivi, ad esempio. Ma - conclude - sopratutto a lavorare insieme al medico alla prevenzione, che inizia proprio a tavola".

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us