Salute

Alimenti: arriva Metrofood, network europeo per 'misurare' la sicurezza del cibo

Roma, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Un network europeo per 'misurare' il cibo in termini di sicurezza alimentare, qualità, tracciabilità dei cibi e contrasto alle sofisticazioni e alle contraffazioni. Si chiama 'Metrofood-Ri', infrastruttura a guida italiana che vede la partecipazione delle maggiori istituzioni di 15 Paesi impegnati nel campo. Coordinato dall'Enea, Metrofood avrà il suo quartier generale nel Centro ricerche Casaccia. Obiettivo: sostenere la ricerca scientifica, l'innovazione di prodotto e di processo, e rendere sempre più efficaci i controlli in campo alimentare. A beneficiarne saranno consumatori, imprese e tutte le istituzioni impegnate a garantire la sicurezza alimentare e a combattere le contraffazioni.

L'iniziativa, che tra gli oltre 30 partner conta anche la Fao, potrà contare su una infrastruttura 'fisica' costituita da una rete diffusa di laboratori, da campi, fattorie sperimentali e impianti tecnologici per la produzione e la trasformazione dei prodotti alimentari in 15 Paesi europei. Una piattaforma web permetterà di condividere e di mettere a disposizione informazioni e dati. Il progetto coinvolge un comparto, quello agroalimentare, che in Italia conta 58 mila imprese con un giro d'affari di 133 miliardi di euro, mentre il cosiddetto italian sounding - il falso made in Italy - solo in questo settore ha superato i 60 mld di fatturato, quasi il doppio del valore delle esportazioni dei prodotti originali.

"La metrologia per l'agroalimentare è un settore emergente - spiega Giovanna Zappa dell'Enea, coordinatrice dell'iniziativa - che apre nuove possibilità sul fronte della qualità, della sicurezza e la rintracciabilità degli alimenti. Oltre a rafforzare la cooperazione internazionale e sviluppare metodologie e procedure armonizzate a livello europeo per eseguire misure chimiche e biologiche sempre più affidabili, con Metrofood intendiamo avvicinare la scienza ai cittadini, rafforzando la fiducia dei consumatori verso la qualità e l'autenticità delle produzioni agroalimentari".

30 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us