Salute

Alimenti: arriva manuale anti-sprechi, farà recuperare 30 mila tonnellate

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) - Arriva in Italia il primo 'Manuale per le corrette prassi operative per le organizzazioni caritative', per il recupero sicuro di tonnellate di alimenti destinati altrimenti ad essere buttati. "Il manuale rivolto a volontari e operatori, garantirà le corrette pratiche per il recupero degli alimenti destinati agli indigenti. Nel contempo, incentiva i donatori: aziende, supermercati e ristorazione. Stimiamo di recuperare almeno 30 mila tonnellate di cibo solo di alimenti deperibili", spiega Marco Lucchini, direttore generale della Fondazione Banco alimentare Onlus, che oggi al ministero della Salute ha presentato il manuale per le corrette prassi operative.

In Italia ogni anno si sprecano 5,1 mln di tonnellate di cibo e solo 500 mila sono quelle recuperate a oggi attraverso la filiera agroalimentare. Il vademecum è stato redatto dalla Fondazione Banco alimentare, Caritas italiana, in collaborazione con i docenti dell'Università Cattolica e dell'Università degli studi di Milano. Ed è stato validato dal ministero della Salute.

"Ci sono in Italia 5 mln di persone che vivono una povertà alimentare - ha ricordato Don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana - questo manuale sarà utile per formare i tantissimi volontari che ogni giorno offrono attenzione, accompagnamento e distribuiscono alimenti".

Il 'Manuale per le corrette prassi operative per le organizzazioni caritative' "aiuterà a fugare in modo più trasparente e condiviso questi timori da parte dei potenziali donatori. Accadrà non per magia o imposizione, ma attraverso l'impegno nell'applicare le corrette prassi previste dal manuale redatto appositamente per il sistema di recupero e distribuzione ai fini di solidarietà sociale - evidenzia Marco Lucchini, direttore generale della Fondazione Banco alimentare Onlus - Sottolineo che questo manuale è stato pensato, costruito, valutato per le organizzazioni caritative, tenendo conto delle loro specificità. Non è un di cui o una rivisitazione di altri manuali".

"Pur rispettando le disposizione legislative - precisa Pier Sandro Cocconcelli, professore di Microbiologia degli alimenti dell'Università Cattolica di Roma, che ha partecipato all'elaborazione del vademecum insieme a Claudia Balzaretti dell'Università degli Studi di Milano - il manuale apporta significative novità al sistema del recupero. Al centro vi è l'analisi del rischio, un processo che parte da una valutazione scientifica dei pericoli e dei rischi, definisce le modalità operative e comunica agli operatori delle organizzazioni caritative come gestire la sicurezza e l'igiene degli alimenti".

2 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us