Salute

Alimenti: arriva HalalTest, svela cibo conforme a regole Islam in 10 minuti

Rileva presenza di carne di maiale o alcol, presto sul mercato francese

Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - Dieci minuti per scoprire se una pietanza contiene maiale o alcol e se, quindi, è adatto al consumo di chi segue le regole dell'Islam. Una società franco-algerina, infatti, ha sviluppato un semplice esame fai-da-te, l'HalalTest, realizzato con un semplice stick chimico - simile a quelli dei test di gravidanza - che messo a contatto con acqua tiepida e un piccolo campione della pietanza da analizzate rivela la presenza degli ingredienti vietati dalla religione musulmana.

La società che produce il test, la Capital Biotech, è stata creata da due giovani - Abderrahmane Chaoui e Jean-François Julien - decisi a rispondere agli interrogativi di una particolare fascia di consumatori dopo gli scandali alimentari sulla qualità e la provenienza della carne di alcune pietanze congelate e conservate. Un progetto nato praticamente sui banchi dell'università.

Il test, hanno valutato i creatori del prodotto, ha un mercato ampio in Francia, non più di nicchia, con circa 6 milioni di persone di credo musulmano, anche se non tutti consumano cibi Halal. Il costo con cui arriverà sul mercato è di circa 7 euro. L'azienda, però, non si ferma qui. E' già allo studio un test che, attraverso l'ossigenazione del sangue, riuscirà a indicare, per la carne, se l'animale è stato macellato secondo il rito islamico.

21 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us