Salute

Alimenti: allarme pesce palla tossico nei nostri mari, non va mangiato

l'Ispra lancia campagna d'informazione, la tossina mantiene il suo effetto anche dopo la cottura

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Può sembrare innocuo, ma non lo è affatto: noto scientificamente col nome di Lagocephalus sceleratus, il pesce palla maculato è una specie ittica aliena di origine tropicale altamente tossica al consumo. I pesci palla si riconoscono facilmente per la pelle senza squame e per le mandibole provviste di due grandi denti molto taglienti; in particolare il maculato prende il nome dalla tipica presenza di puntini scuri sul dorso.

Le specie potenzialmente catturabili in acque italiane sono principalmente tre. Già dal 2003 era stata avvistata nel Mediterraneo, da dove era entrata attraversando il Canale di Suez e in pochi anni ha invaso buona parte del settore orientale del Mare Nostrum, dove oggi rappresenta un serio problema ecologico ed economico in Paesi come Grecia, Cipro, Turchia, Libano, Israele, Egitto; in questi Paesi, infatti, a causa del consumo delle sue carni, si sono registrati diversi casi di intossicazione, alcuni dei quali - fortunatamente rari - letali.

E’ fondamentale sapere che la tossina mantiene il suo effetto anche dopo la cottura. Negli ultimi anni, il pesce palla maculato si è diffuso rapidamente verso le aree del Mediterraneo centrale e lungo tutta la costa tunisina. Nell’ottobre 2013, l'Ispra ha rinvenuto il primo esemplare in acque italiane, a Lampedusa, e nello stesso anno ha lanciato una campagna di informazione sui rischi legati al consumo di questa specie.

Da allora sono state ricevute altre segnalazioni in acque italiane, provenienti dalla stessa Lampedusa, dalla costa meridionale della Sicilia e dalla Puglia. Alcuni esemplari sono stati catturati anche in Croazia e Spagna. Tutti i pesci palla sono tossici al consumo e per questo la normativa Italiana ne vieta la commercializzazione.

L’Ispra, anche in considerazione della progressiva diffusione geografica del pesce palla maculato, promuove una nuova campagna di informazione, in collaborazione con la Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura, il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Istituto di Scienze del Mare (Icm) di Barcellona, che coordina Seawatchers , un progetto che coinvolge i cittadini nella segnalazione di specie esotiche e di altre problematiche ambientali (www.seawatchers.org).

Chiunque abbia catturato o avvistato un pesce palla è invitato a separarlo dalle altre catture, fare una foto e segnalare l’osservazione all’indirizzo: pescepalla@isprambiente.it.

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us