Salute

Alimenti: 70% italiani legge le etichette ma solo la metà le comprende

Se ne discuterà domani al convegno organizzato presso il Castello di San Giorgio Maccarese

Roma, 5 apr. (AdnKronos Salute) - Una corretta informazione per il consumatore passa attraverso un'etichetta chiara, semplice e leggibile. Il 70% degli italiani dichiara di prestare una grande attenzione alle etichette, ma solo la metà le comprende. E proprio il tema di una corretta interpretazione sarà al centro del convegno organizzato presso il Castello di San Giorgio Maccarese, in programma domani alle 15, organizzato dal'azienda agricola Maccarese S.p.A., in collaborazione con Zoetis Italia, che propone soluzioni per il settore zootecnico.

Al convegno, oltre a Silvio Salera, amministratore delegato della Maccarese S.p.A., e al Sindaco della Città di Fiumicino, Esterino Montino, interverrà anche il presidente di Federdistribuzione, Giovanni Cobolli Gigli, che nello specifico tratterà del rispetto delle norme, e quindi del consumatore, perché il contenuto dell'etichetta "deve essere quello necessario per orientare in modo consapevole l'acquisto", in particolare "deve garantire la correttezza delle operazioni commerciali all'interno della filiera".

Secondo Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, "per le imprese del settore è fondamentale aiutare il consumatore a compiere scelte consapevoli e salutari fornendo adeguate indicazioni sugli alimenti, sulle materie prime, sulle modalità di consumo e conservazione. L'Italia è sempre stata un passo avanti al resto dell'Europa, e non è un caso che sia prima per prodotti a denominazione certificata". Al convegno si parlerà anche dell'impegno dell'industria alimentare italiana sul fronte della sostenibilità e del tema delle contraffazioni alimentari.

5 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us