Salute

Alimentazione: Lorenzin, infanzia fondamentale per imparare buone abitudini

Messaggio per convegno Unicef all'Expo 'O to 10 Feeding'

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "E’ indubbio, infatti, che l’adozione di un regime nutrizionale appropriato, come pure di un corretto stile di vita, rappresenti un obiettivo fondamentale da raggiungere per il benessere e la salute del bambino di oggi, ma anche e soprattutto un utile investimento per l’adulto di domani. Sappiamo tutti che è proprio durante l’infanzia che si acquisiscono e si radicano abitudini che andranno poi a costruire, o ad allontanare, i principali fattori di rischio delle malattie nell’età adulta". Lo ha affermato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel messaggio inviato agli organizzatori del convegno Unicef-Expo su malnutrizione e nutrizione 'O to 10 Feeding'.

"Credo che la giornata di oggi rappresenti un momento di importante e concreta riflessione su un tema di grande impatto sociale - ha aggiunto il ministro - la promozione della corretta alimentazione dei bambini sin dai primi momenti della loro vita. Certo, la frenesia della vita moderna incoraggia 'cattive' abitudini alimentari: ciò giustifica la necessità di intraprendere interventi urgenti ed incisivi per contrastare questa tendenza".

"Questa 'battaglia', però - ha concluso Lorenzin - non può essere responsabilità solo del sistema sanitario, ma deve diventare obiettivo prioritario per tutti i settori del Paese, sia istituzionali che della società civile. Sono convinta che l’evento da voi organizzato possa dare una concreta spinta in tal senso".

5 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us