Salute

Alimentazione: l'indagine, 9 italiani su 10 più 'verdi' a tavola

Il 43% mette più verdura nel piatto rispetto a 10 anni fa

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - Non più solo un contorno. Oggi le verdure rappresentano il piatto principale per il 64% degli italiani. E ben 9 su 10 dicono di amarle. E' quanto emerge dall’indagine Saclà/Doxa 'Gusto verde. Gli italiani e le verdure', presentata oggi a Milano. Numeri alla mano, si contano oggi quasi 50 milioni di italiani che amano le verdure (91%) e ben 7 su 10 le mangiano perché sono buone, non solo 'perché fa bene'.

Una rivoluzione guidata dai più giovani, il 58% dei quali ha aumentato il consumo di verdure negli ultimi 10 anni. Oggi, secondo l'indagine, ben 22 milioni di italiani (43%) dichiarano di consumare più verdure rispetto a 10 anni fa. Mentre il 49% le consuma in egual misura e solo l'8% ha diminuito il consumo. Gli italiani, inoltre, mangiano verdura in media una volta al giorno e un 20% di connazionali le porta in tavola addirittura più di 10 volte a settimana.

In generale le donne (7,2 volte a settimana) consumano verdure più spesso degli uomini (6). Il Nord è vero e proprio caposaldo del consumo di verdura (7,5 volte a settimane), mentre al Sud Italia le porzioni settimanali scendono di parecchio (5,3 volte). Nella media il Centro Italia (6,9). Infine, vegani e vegetariani sono il 5% (1% i primi, 4% i secondi) della popolazione italiana.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us