Salute

Alimentazione: in crisi classica tazza the inglese, giovani la 'snobbano'

Roma, 11 ago. (AdnKronos Salute) - La classica tazza di the della tradizione inglese è in serio pericolo. Le vendite di bustine risultano in calo negli ultimi 5 anni: -14% tra il 2013 e il 2015. E le più recenti ricerche di mercato parlano di una brusca riduzione nei primi mesi nel 2016: meno 5%, per un totale di 'soli' 614 milioni di sterline. Il problema, dicono i ricercatori, è legato al fatto che sono i giovani a 'snobbare' l'abitudine millenaria della tazza fumante, preferendo le più disparate bevande, a partire dalla birra.

Come riporta l'Independent online, oggi un terzo dei 55-64enni fa la classica pausa the più di cinque volte al giorno, contro solamente il 16% dei 16-34enni. Come può una bevanda che ha plasmato il carattere nazionale del Regno Unito essere in pericolo? Richard Caines, della società di ricerche di mercato Mintel, spiega che i ragazzi sono maggiormente attratti da altre bevande, vogliono provare i nuovi prodotti che arrivano in commercio.

E sono anche un po' vanitosi: dalle analisi emerge che il fatto che il the possa 'ingiallire' i denti è fra le motivazioni per cui si sceglie altro per dissetarsi. La ricerca di Mintel ha mostrato che la metà dei giovanissimi teme le macchie sui denti, mentre un quarto pensa che il the contenga troppa caffeina per essere consumato al pomeriggio o alla sera.

11 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us