Salute

Alimentazione: i cibi colorati fanno male?

Aggiunti ai cibi per migliorare l'aspetto, il sapore o la consistenza, gli additivi non sono dannosi come si pensa.

Se i cibi sono molto colorati, come quelli che piacciono tanto ai bambini, vuol dire che ci sono degli addittvi, e quando si dice additivo si pensa subito a qualcosa di artificiale, e spesso a qualcosa di dannoso, ma non è sempre così. Per definizione, l'additivo è una sostanza non presente naturalmente in un alimento, ma aggiunta per migliorarne l'aspetto, oppure la conservazione, la formulazione, il gusto. In alcuni casi si tratta di sostanze di origine naturale (come molti coloranti e addensanti), in altri di composti ottenuti in laboratorio. Sempre, però, gli additivi consentiti per legge sono considerati innocui per la salute. 

 

Controlli di tossicità. Alberto Mantovani, tossicologo dell'Istituto Superiore di Sanità, spiega che «fino a non molto tempo fa un additivo era ritenuto "sicuro fino a prova contraria". Oggi questo è sempre meno accettabile: in Europa la situazione sta cambiando, anche grazie alla disponibilità di strumenti sempre più sofisticati per controllare la tossicità di un composto».

 

 

Focus Extra 85
Per approfondire - Focus Extra 85: A, B, Cibo (il dizionario alimentare di Focus). © Focus

Mantovani fa riferimento al grande sforzo condotto dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che entro il 2020 rivaluterà tutti gli additivi in commercio da prima del 2009 e approverà solo quelli che, alla luce di un preciso protocollo di analisi, risulteranno sicuri. Saranno inoltre specificati i limiti di concentrazione, se necessari a garantire la sicurezza. Nella revisione in corso, ci sono già stati ridimensionamenti ed esclusioni. Per esempio, sui circa 40 coloranti vagliati, di tre "rossi" sono state abbassate le concentrazioni massime e uno è stato escluso. Il sito ISSalute dell'Istituto superiore di sanità riporta già una lista dei coloranti alimentari consentiti.

 

Europa all'avanguardia. C'è poi un ulteriore livello di sicurezza a cui si pensa poco e che invece dovrebbe rassicurare i consumatori: la purezza delle sostanze autorizzate. Chiarisce Mantovani: «Ogni additivo usato in Europa deve essere puro e non contenere contaminanti: occasionali problemi possono dare gli additivi preparati in Paesi extraeuropei e usati in alimenti dei quali è spesso difficile ricostruire la filiera. Ciò che senz'altro si deve sottolineare è che in Europa, per fortuna, la catena di monitoraggio, controllo, allerta e ritiro è attiva, funziona molto bene e ha sempre permesso di evitare situazioni gravi».

 

22 dicembre 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us