Salute

Alimentazione: i cibi colorati fanno male?

Aggiunti ai cibi per migliorare l'aspetto, il sapore o la consistenza, gli additivi non sono dannosi come si pensa.

Se i cibi sono molto colorati, come quelli che piacciono tanto ai bambini, vuol dire che ci sono degli addittvi, e quando si dice additivo si pensa subito a qualcosa di artificiale, e spesso a qualcosa di dannoso, ma non è sempre così. Per definizione, l'additivo è una sostanza non presente naturalmente in un alimento, ma aggiunta per migliorarne l'aspetto, oppure la conservazione, la formulazione, il gusto. In alcuni casi si tratta di sostanze di origine naturale (come molti coloranti e addensanti), in altri di composti ottenuti in laboratorio. Sempre, però, gli additivi consentiti per legge sono considerati innocui per la salute. 

 

Controlli di tossicità. Alberto Mantovani, tossicologo dell'Istituto Superiore di Sanità, spiega che «fino a non molto tempo fa un additivo era ritenuto "sicuro fino a prova contraria". Oggi questo è sempre meno accettabile: in Europa la situazione sta cambiando, anche grazie alla disponibilità di strumenti sempre più sofisticati per controllare la tossicità di un composto».

 

 

Focus Extra 85
Per approfondire - Focus Extra 85: A, B, Cibo (il dizionario alimentare di Focus). © Focus

Mantovani fa riferimento al grande sforzo condotto dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che entro il 2020 rivaluterà tutti gli additivi in commercio da prima del 2009 e approverà solo quelli che, alla luce di un preciso protocollo di analisi, risulteranno sicuri. Saranno inoltre specificati i limiti di concentrazione, se necessari a garantire la sicurezza. Nella revisione in corso, ci sono già stati ridimensionamenti ed esclusioni. Per esempio, sui circa 40 coloranti vagliati, di tre "rossi" sono state abbassate le concentrazioni massime e uno è stato escluso. Il sito ISSalute dell'Istituto superiore di sanità riporta già una lista dei coloranti alimentari consentiti.

 

Europa all'avanguardia. C'è poi un ulteriore livello di sicurezza a cui si pensa poco e che invece dovrebbe rassicurare i consumatori: la purezza delle sostanze autorizzate. Chiarisce Mantovani: «Ogni additivo usato in Europa deve essere puro e non contenere contaminanti: occasionali problemi possono dare gli additivi preparati in Paesi extraeuropei e usati in alimenti dei quali è spesso difficile ricostruire la filiera. Ciò che senz'altro si deve sottolineare è che in Europa, per fortuna, la catena di monitoraggio, controllo, allerta e ritiro è attiva, funziona molto bene e ha sempre permesso di evitare situazioni gravi».

 

22 dicembre 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us