Salute

Alimentazione: contro calcoli reni bene dieta vegetariana, un po' meno vegana

A Roma esperti riuniti per convegno organizzato da policlinico Gemelli e Fondazione Menarini

Roma, 26 mar. (AdnKronos Salute) - La dieta vegetariana, o meglio ancora quella mediterranea, fanno bene al paziente con calcoli renali. La dieta vegana invece, eliminando tutti i derivati animali, come latte e formaggio, presenta qualche rischio. E' quanto evidenziano gli esperti riuniti a Roma per la 'Consensus conference for the metabolic diagnosis and medical prevention of calcium nephrolithiasis and its systemic manifestations'. La conferenza, in programma fino al 28 marzo, è organizzata dalla divisione di Nefrologia dell'ospedale universitario Columbus-Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e promossa dalla Fondazione internazionale Menarini.

Si stima che a fare i conti con i calcoli sia circa l'8% della popolazione, per cui quasi 5 milioni di italiani soffrono di calcolosi renale, cioè della formazione di 'sassi', spesso costituiti da calcio (urato, fosfato), nelle vie urinarie. La prevenzione può risultare un'arma utile per contrastare la malattia ed evitare l'evoluzione di eventuali complicanze. Per questo nell'Unità operativa di nefrologia del Complesso integrato Columbus è attiva la Stone Clinic Nefrologica, coordinata da Giovanni Gambaro, nella quale vengono valutati i casi che richiedono indagini mediche più approfondite.

"Gli episodi di calcolosi renale - spiega Gambaro - sono in continua crescita a causa dello stile di vita, le abitudini alimentari e l'aumento del peso corporeo. Le cause sono spesso provocate da una scarsa idratazione che facilita la formazione dei cristalli da cui hanno origine i calcoli, da eccessivi introiti di determinati alimenti come proteine animali, e cibi ricchi di fruttosio o sale, e il sovrappeso corporeo".

Attenzione però a non eccedere sul versante opposto, eliminando, oltre alla carne, anche tutti gli alimenti di origine animale. "La norma che per molti anni è stata data ai pazienti con calcolosi calcica di non mangiare latte, formaggi e derivati, è nella stragrande maggioranza dei casi profondamente sbagliata e rischiosa perché a lungo andare può indurre una situazione di osteopenia e di osteoporosi", avverte Gambaro.

"Quindi in linea generale la dieta vegetariana e meglio ancora quella mediterranea, fanno bene al paziente con calcolosi, la dieta vegana invece, eliminando tutti i derivati animali, come latte e formaggio, presenta qualche rischio. Questo perché viene introdotto troppo poco calcio - spiega - mentre con i vegetali può essere assunto molto sale, che per essere 'digerito' a livello intestinale deve appunto interagire con il calcio. Non avvenendo questa reazione, il sale viene liberamente assorbito a livello intestinale, concludendo il suo percorso nell’organismo a livello urinario, dove lo troviamo in grandi quantità, con un aumento del rischio di formazione di calcoli".

In ogni caso, i calcoli possono rappresentare un campanello dall'allarme, che permette al medico di riconoscere la presenza di alcune patologie: diabete, gotta, patologie delle paratiroidi o forme genetiche. Per questi motivi, così come per il fatto che i calcoli renali possono portare ad altre conseguenze, come infezioni urinarie, insufficienza renale (fino alla necessità di dialisi), e malattie cardiovascolari, è importante non sottovalutarne la presenza.

26 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us